• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
60 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [60]
Arti visive [40]
Storia [19]
Religioni [17]
Archeologia [17]
Architettura e urbanistica [9]
Italia [6]
Europa [6]
Geografia [3]
Letteratura [4]

ALEANDRI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEANDRI, Alessandro Vittorio Emanuele Giuntella Nacque a Bevagna il 15 ag. 1762. Compiuti gli studi di diritto, si dedicò a ricerche di economia e di storia locale ed assolse in-carichi amministrativi [...] , di lesi, di Todi e assessore di Perugia, L'Accademia Fulginia lo ebbe tra i suoi membri dal 1823. Morì a Bevagna il 17 ag. 1838. Convinto che, soprattutto con lo sviluppo dell'agricoltura, lo stato avrebbe rinnovato e risanato la sua economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Binèllo

Enciclopedia on line

Scultore umbro (secc. 12º-13º), forse anche architetto. Firmò a Bevagna, insieme con un Rodolfo, la porta maggiore di S. Michele (1201), e il portale di S. Silvestro (1195). Fa parte della scuola di marmorarî [...] umbri, attiva a Spoleto, Foligno e Assisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOLIGNO – BEVAGNA – SPOLETO – ASSISI – UMBRI

CINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Angelo Michele Franceschini Nacque intorno alla metà del sec. XIV, probabilmente a Bevagna (Perugia), da Gellio. Per quanto molti biografi affermino che il C. nacque a Recanati, tutti gli indizi [...] in quella città; il fatto che la sua, famiglia era originaria di là, essendo suo nonno paterno il nobiluomo Rainaldo da Bevagna. Conclusi gli studi in diritto canonico, il C. percorse le tappe di una brillante carriera ecclesiastica: fu priore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCARELLI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARELLI, Odoardo Alberto Iesuè Figlio di Pannonio, bravissimo scalco, e nipote di Alfonso, il medico falsario di documenti condannato a morte il 1º giugno 1581, nacque a Bevagna alla fine del XVI [...] secolo. La prima notizia in merito alla sua attività romana è del 1620: tenore in S.Spirito in Saxia (De Angelis). Fin da questo momento fu stimato "letterato e ottimo compositore di parole latine da mettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMASSEI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMASSEI, Giacinto Sandra Vasco Le notizie che lo riguardano sono scarse e vaghe: non è chiaro se fosse fratello (Alberti, p. 7), nipote (Thieme-Becker) o cugino (Presenzini) del più famoso Andrea. [...] 107, 109v, 113; L. Pascoli, Vite de' pittori..., Roma 1730, I, p. 44; F. Alberti, Notizie ant. e mod. riguardanti Bevagna..., II, in Racc. ferrarese di opuscoli, XX, Venezia 1788, pp. 7, 130; K. H. Hemecken, Dictionnaire des artistes..., Leipzig 1790 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dóni, Dono

Enciclopedia on line

Dóni, Dono Pittore (Assisi inizî sec. 16º - ivi 1575); allievo di G. Spagna, sentì l'influsso di Giulio Romano e di Michelangelo. Insieme a Raffaellino del Garbo affrescò (1545) la cappella della Rocca Paolina a [...] Assisi (1561), tre quadri d'altare nel duomo di Assisi, una Pietà nel duomo di Gubbio e altri quadri a Foligno, Bevagna, Spoleto, tutte opere di stile eclettico ma efficaci, soprattutto nei ritratti dal vero. Fu buon disegnatore, ma impacciato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLINO DEL GARBO – GIULIO ROMANO – MICHELANGELO – FOLIGNO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dóni, Dono (1)
Mostra Tutti

MARTINO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Martino V Concetta Bianca Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 25 gennaio 1369 e il 25 gennaio 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del priorato di S. Maria di Bevagna (nella diocesi di Spoleto) da parte di Bonifacio IX in data 25 gennaio 1391 e nel quale Oddone è indicato come "magister ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V (4)
Mostra Tutti

DONI, Adone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONI, Adone (Dono) Maria Cecilia Mazzi Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] , LII (1967), p. 53; P. Scarpellini, in Giotto e giotteschi ad Assisi, Roma 1969, pp. 221, 224; C. Pietrangeli, Guida di Bevagna, Bevagna 1976, p. 36; F. Russell, A gonfalone by D. D., in The Burlington Magazine, CXX (1978), pp. 190-193; C. Fratini-V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Bartolomeo Roberto Abbondanza Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] di episcopato è un ordine del rettore al vescovo perché faccia rispettare l'interdetto con cui il rettore stesso aveva colpito Bevagna: il che conferma il sospetto d'una mancanza di intesa tra le due autorità e di una posizione di inferiorità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZI, Luigi Sisto Sallusti Nacque a Perugia il 3 marzo 1811, quartogenito di Giuseppe e di Celeste Carattoli. A undici anni scrisse per giuoco una tragedia che attirò su di lui l'attenzione dei marchesi [...] aver seguito, per un brevissimo periodo, gli studi di medicina, si dette a insegnare retorica nelle scuole comunali di Bevagna, ma presto, nel 1831, per aver tenuto discorsi patriottici agli scolari di Ascoli Piceno e aver inneggiato all'insurrezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – VITTORIO ALFIERI – GUSTAVO MODENA – ASCOLI PICENO – APOPLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAZZI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bevagnizzazione
bevagnizzazione s. f. Il proporre come modello lo stile di vita elegante e al tempo stesso genuino, armonioso e sereno degli abitanti del comune umbro di Bevagna. ◆ Il «simbolo del vivere tranquillo», invece, è uno solo: il piccolo centro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali