Archeologo (Comiso 1889 - ivi 1955). Insegnò archeologia nelle univ. di Palermo, di Pisa e di Napoli e poi topografia dell'Italia antica in quella di Roma. Deputato al parlamento (dal 1924) e consigliere nazionale alla Camera dei Fasci e delle Corporazioni; presidente dell'Istituto nazionale del dramma antico; socio nazionale dei Lincei (1947). Compì viaggi e scavi a Creta, a Rodi, in Asia Minore, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
BiagioPACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] resero indipendenti dall'opera seria e così costituirono l'opera buffa propriamente detta. In alcuni teatri come in quello della Pace, che si aprì nel 1704, non si rappresentarono che opere buffe in dialetto napoletano; così in quello dei Fiorentini ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] A. che aveva diretto la costruzione della nave degli argonauti.
Dea dell'intelligenza, essa protegge naturalmente anche le opere della pace, e anzitutto, donna essa stessa, le arti e le opere femminili, che spesso son designate senz'altro "opere di ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] pacifica dell'antichissima Creta ci fa pensare a una monarchia che, attraverso l'indispensabile unità politica dell'isola, assicurasse la pace interna. La grandiosità parallela delle reggie di Cnosso e di Festo, e forse anche di Mallia, nel golfo di ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) ne impersona la luce diurna, irradiata dal sole. E come il sole fu adorato nelle diverse parti della Grecia con varî nomi (uno di questi fu Apollo) e solo sporadicamente col suo proprio nome (Helios), ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
Giulio GIANNELLI
BiagioPACE
Antica divinità latina divenuta, in progresso di tempo, una delle dee principali della religione ufficiale e privata dei Romani. L'identificazione, ammessa [...] in passato, di Iuno con la greca Dione (v.) sembra ormai da respingersi, come anche l'etimologia che ne ricollegava il nome a quello di Giove (Diovi - Iovi), attraverso la forma Iovino: il nome della dea ...
Leggi Tutto
Toponimo frequente nel Mediterraneo orientale, ove lo ritroviamo riferito a diversi promontorî montuosi, uno nell'isola di Creta, altri sulla costa dell'Anatolia, e a qualche città di cui una in Licia, presso Faselide, popolata da Attalo II Filadelfo e l'altra, più importante, sulla costa della Cilicia, presso le foci del fiume Calicadno, tra Eleusa e Coracesium.
Corico di Cilicia. - Ne sussistono ...
Leggi Tutto
Colonia siracusana fondata nel 598.a. C. sulla costa meridionale della Sicilia, alla foce del fiume Ippari. Postasi, 65 anni dopo la fondazione, a capo d'una rivolta di colonie e di Siculi della zona d'influenza [...] , Kamarina, in Philologus, XXXII; trad. di A. Salinas, in Arch. stor. sicil., n. s., anno VI; P. Orsi, in Monum. antichi dei Lincei, IX e XIV; B. Pace, Studi siciliani, Palermo 1926; id., Camarina: topografia, storia, archeologia, Catania 1927. ...
Leggi Tutto
. Architettura. - L'idea di adoperare la figura umana come sostegno architettonico è stata largamente utilizzata dagli antichi artisti; a codeste figure, se maschili, essi diedero il nome di Atlanti (v. [...] (V. Tavv. LVII-LVIII).
Bibl.: J. Durm, Handbuch d. Architektur: Die Baukunst d. Griechen, 3ª ed., Lipsia 1910; B. Pace, Il tempio di Giove Olimpico in Agrigento, in Monum. antichi dei Lincei, Roma, XXVIII (1922); P. Marconi, Studi agrigentini, in Riv ...
Leggi Tutto
. Quando per il tramite d'Alessandria le divinità faraoniche penetrarono nel mondo classico, non mancò naturalmente il suo posto, con Iside e Osiride, ad Horus, il terzo della triade. La religione egiziana aveva distinto Horus giovane da Horus fanciullo, e il primo, anche a causa della natura solare del suo mito, era già stato da Erodoto (II, 144 e Plutarco, De Iside et Os., 21) identificato con Apollo. ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...