FONTANA, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bruciato nel 1634, morto a Roma nel 1714. Appartiene alla stessa famiglia comasca donde uscirono, quasi un secolo prima, Domenico e Giovanni. Venne [...] . Maria in Trastevere; i rifacimenti o i restauri delle chiese dei Ss. Apostoli, di S. Marco, di S. Spirito de' Napolitani, di S. Marta, di S. Biagio; la cupola, l'altare maggiore, gli ornati in S. Maria dei Miracoli; la cappella Cybo in S. Maria del ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Poli (Roma) nel 1623; morì nel 1691 a Roma, dove si era svolta tutta la sua attività. Scolaro del Lanfranco, ne guardò soprattutto gli affreschi in S. Carlo ai Catinari e in S. Andrea [...] ricordare S. Rita da Cascia e S. Giovanni da S. Facondo in S. Agostino, il Martirio di S. Biagio in S. Carlo ai Catinari, l'Ebbrezza sforzo coprendo vaste superficie.
Bibl.: L. Pascoli, Vite de' Pittori, Scultori ed Architetti moderni, I, Roma 1730, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Giovanni I, cfr. F. de Bofarull Sans, in Memorias de la Academia de buenas letras de B., VI (1898). Per Martino I, cfr. M. de siano di sua mano le pitture della cappella di S. Biagio nella cattedrale di Toledo, vi si può supporre la sua influenza ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] . Non mancarono influssi provenienti da Vienna e Praga: Giovannide Witte diresse la fabbrica della grandiosa chiesa dei domenicani a ancora vite di santi (un frammento della Vita di San Biagio in polacco), raccolte di prediche (di cui alcune in ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] due ordini sono i Sangallo: Antonio il Vecchio in S. Biagio di Montepulciano, Antonio il Giovane nel progetto di S. Pietro 21 (de consecratione) e 23 (de immunitate) del libro III; Giovanni XXII nelle Clementinae il tit. 17 de immunitate ecclesiarum ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] chacun homme d'armes son glaive droit devant lui retaillé à la mesure de cinq pieds, et une hache forte, dure et bien acérée, à petit resta soltanto il nome: Giovanni da Pampuro "magistro da corazze" del duca Galeazzo; Biagio, che si recò alla corte ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] quella che va da Ruggero Bacone a Giovanni Buridano, Albertutius e Nicole Oresme, i ai primi libri della Metafisica e del De anima, non può non apparire come posizione mistica dal cartesianismo fu fatto da Biagio Pascal (1623-1662): dalla visione in ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] metà del Cinquecento a riprodurre con elegante sobrietà gli schemi del Rinascimento: Giovanni Donadio da Mormanno costruì un bel palazzo a S. Biagio dei Librai per Bartolomeo de Capua conte d'Altavilla (1512-1513), e Gabriele d'Angelo eresse uno ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e una flotta allestita in suo aiuto, al comando di Biagio Assereto (v.), riportò nelle acque di Ponza una splendida vittoria des beautés de Gênes et de ses environs, Genova 1773, 1781, 1788; Orso Partecipazio (pseud. di Giovanni Minuto), Staglieno ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] Strindberg in Norvegia, il Hauptmann e anche il Sudermann in Germania, il De Curel in Francia, il Bracco e il Butti e più tardi lo intanto sempre a Venezia altri due teatri, quello di S. Giovanni e Paolo e quello di S. Moisè, il quale ultimo si ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...