• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [31]
Arti visive [17]
Religioni [8]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Letteratura [4]
Musica [4]
Storia [2]
Economia [2]
Diritto commerciale [2]

MORANDO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDO, Paolo Stefano Lodi MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] ), pp. 13-20; S. Marinelli, in Il restauro della cappella di S. Biagio ai Ss. Nazaro e Celso a Verona, a cura di S. Marinelli, Verona . 1450-1500 (catal., Verona), a cura di S. Marinelli - P. Marini, Venezia 2006, pp. 399 s.; A. Greci, P. M. detto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVAN FRANCESCO CAROTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCANTONIO RAIMONDI – BARTOLOMEO MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDO, Paolo (2)
Mostra Tutti

DELITIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce) Giuseppina Magnanimi Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] D. in Isola del Gran Sasso, ibid., pp. 123-129; G. Marini, Tre pittori del '400 col nome di Andrea. Gli affreschi di Sulmona, p. 262; B. Molajoli, Un nuovo affresco del Maestro di S. Biagio in Caprile, in Rassegna marchigiana, X (1932), p. 167; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – NICOLA DA GUARDIAGRELE – BARTOLOMEO DI TOMMASO – ISOLA DEL GRAN SASSO – REPUBBLICA MARINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELITIO, Andrea (2)
Mostra Tutti

DE GRADA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRADA, Raffaele Marzia Kronauer Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli. Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] in alcune chiese della provincia lombarda (per es. S. Biagio a Monza). Per tentare la fortuna emigrò in Argentina nel superiore d'arte di Monza, dove ebbe come colleghi Arturo Martini, Marino Marini, Pio Semeghini, A. Funi; ma, a causa del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – LIBERO ANDREOTTI – ARTURO MARTINI – IMPRESSIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GRADA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

NARDI, Anacarsi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Anacarsi Fabio Zavalloni – Nacque ad Apella, frazione di Varano (Ducato di Massa e Carrara), il 21 dicembre 1800 da Gregorio e da Innocenza Varanini. Nel 1813 fu inviato dalla famiglia a Modena [...] 185 s.). L’istanza, simile nel tono a quella inviata da Biagio Nardi nell’agosto, fu però respinta il 17 novembre. Accusato in ’indipendenza italiana. L’encomiabile difesa degli avvocati Cesare Marini, Tommaso Ortale e Gaetano Bova, i più autorevoli ... Leggi Tutto
TAGS: ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – DUCATO DI MASSA E CARRARA – SAN GIOVANNI IN FIORE – PIETRO BOCCHECIAMPE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDI, Anacarsi (1)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] accostabili con ogni probabilità i fregi figurati di Metaponto (S. Biagio e tempio C), Siris- Polyeion e Sibari, recentemente attribuiti vecchio, il mare, la nave. Una proposta per il fregio con thiasos marino di Telamone, in PP,L) 1995) pp. 67-77; S. ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] Poco dopo la conclusione dei lavori costruttivi, Biagio e Pietro da Faenza intaglieranno infine per la Roma nei rapporti della religione, II, Venezia 1874, pp. 349-350. 119. Marino Sanuto, I diarii, I-LVIII, a cura di Federico Stefani et al., Venezia ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Vertova, Lo stato della Francia, stampata nel 1715 da Biagio Maldura, in cui si discutono le condizioni attuali di e i Remondini, atti del convegno, a cura di Mario Infelise - Paola Marini, Bassano 1992, pp. 83-95. 67. F. Montecuccioli degli Erri, ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] par A. Pessel, Paris, Fayard, 1985). ‒ Mersenne, Marin, Harmonie universelle, contenant la théorie et la pratique de la 1967-1970; trad. it.: Storia naturale, ed. it. diretta da Gian Biagio Conte, Torino, Einaudi, 1982-1988, 5 v.). Plot: Plot, Robert ... Leggi Tutto

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] al 1480 si data il Cristo davanti a Pilato di Biagio d’Antonio, proveniente dal Camposanto di Pisa e conservato al de la médaille, cit., cfr. Pisanello, a cura di P. Marini, Milano 1996, pp. 366-375; Th. Koutsogiannis, The Renaissance Metamorphoses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] lo testimonino. Ma tra un polo e l’altro, e a entrambi mescolati, ecco i luoghi dell’anima, dalla Trieste di Biagio Marin alla Sicilia di Fortunato Pasqualino – «marche di frontiera» le ha chiamate Asor Rosa – là dove la relazione con il divino può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tenére
tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., tegnamo, tegnate, tègnano]; imperat....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali