• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [25]
Storia [13]
Diritto [6]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Filosofia [4]
Letteratura [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia delle religioni [2]
Medicina [2]

Buonaccorsi, Biagio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Buonaccorsi, Biagio Denis Fachard Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] si ispirò occasionalmente Francesco Guicciardini, e Iacopo Nardi ne riportò brani interi nelle Istorie della città Fiorentina dei suoi tempi cioè dall’anno 1498 sino all’anno 1512 di Biagio Buonaccorsi, pp. 71-217; Fatti di Pisa, pp. 368-77; Impresa ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – CANTI CARNASCIALESCHI – REPUBBLICA FIORENTINA

PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE

Federiciana (2005)

PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE AAndrea Labardi Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] meridionale dovuta alla penna di giureconsulti quali Biagio da Morcone, Luca da Penne, Napoletano Sebastiani e il Boccaccio, in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, Firenze 1955, pp. 1-76; Giovanni Boccaccio, Epistole, in Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MANNOZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni) Francesco Sorce Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] S. Biagio a Montepulciano, oggi conservato nella chiesa di S. Agnese nella medesima cittadina toscana, sulla scorta di taluni documenti riguardanti il committente, Giovanni Battista Nardi. Tra il 1619 e il 1620, in due fasi distinte, il M. coordinò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DELLA PETRAIA – PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – MICHELANGELO CINGANELLI – SAN GIOVANNI VALDARNO – VITTORIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNOZZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Rime sparse

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Rime sparse Francesco Bausi Consistenza, datazione e circostanze di composizione Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non [...] 87). Quanto alla ballata, la sua intonazione omoerotica (che disturbò Biagio Buonaccorsi, tanto da indurlo a mutare il sesso del destinatario, a M. quali Lorenzo Strozzi (→), Iacopo Nardi (→) e Biagio Buonaccorsi (→). M. pratica entrambi i registri ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONFRANCESCO GRAZZINI – CANTI CARNASCIALESCHI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rime sparse (6)
Mostra Tutti

CAMPANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Francesco Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] luce quando, in occasione delle accuse da lui lanciate contro Biagio della Campana, reo di cospirare contro la vita di Giulio, da lui dipinte nel Palazzo Vecchio, Pisa 1823, p. 218; I. Nardi, Istoria della città di Firenze, II, Firenze 1841, p. 250; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – MICHELANGELO BUONARROTI – LORENZO DUCA DI URBINO – GRANDUCATO DI TOSCANA – ALESSANDRO DE' MEDICI

BIGORDI, Ridolfo, detto Ghirlandaio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio Marco Chiarini Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] 1514 da Monte di Giovanni, Lorenzo di Credi e Mariotto di Biagio (P. Tonini,Il Santuario della SS. Annunziata..., Firenze 1876, il Milanesi, in Vasari, una era forse l'Amicizia di Iacopo Nardi, mentre il Parronchi [1962], ha indicato il Falango e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELACANI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELACANI, Biagio Graziella Federici Vescovini PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma. Nulla [...] sua dottrina filosofica innovativa (si vedano gli studi di Nardi, Maier, Garin, Biard, Sorge, Federici Vescovini). Dato Fiesole-Firenze 2013a, pp. 111-125; Ead., La controversia tra Biagio Pelacani da Parma e Luigi Marsili sul bene e la felicità nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI GHERARDO DA PRATO – LEON BATTISTA ALBERTI – GIANGALEAZZO VISCONTI – GIULIO CESARE VANINI – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELACANI, Biagio (1)
Mostra Tutti

LIAZARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris) Andrea Bartocci Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] del vescovo Pagano Della Torre, chierico della chiesa di S. Biagio "de Treçentula" (Posenato, p. 80) e rettore della Bologna e sul Collegio di Spagna, Bolonia 1976, ad ind.; P. Nardi, L'insegnamento superiore a Siena nei secoli XI-XIV, Milano 1996, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SESSA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSA, Enrico Elisabetta Canobbio SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] a un beneficio nella chiesa dei Ss. Andrea e Biagio a Cittiglio. L’origine di Sessa è stata alquanto 93-129 (in partic. pp. 97 s., 113); F. Liotta - P. Nardi, Regesti albornoziani dell’Archivio di Stato di Siena, in El cadinal Albornoz y el Colegio ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE ROGER DE BEAUFORT – CANSIGNORIO DELLA SCALA – FRANCESCO PICCOLOMINI – ARCIVESCOVO DI MILANO – FERDINANDO UGHELLI

PELACANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELACANI, Antonio Dragos Calma PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento. È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] . 190-193, 215-219; C.J. Ermatinger, The missing leaves of codex Vaticanus latinus 3066, in Manuscripta, II (1958), pp. 155-162; B. Nardi, La caduta di Lucifero e l’autenticità della Quaestio de aqua et terra, Torino 1959, pp. 55-58; A. Maier, An der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE NATIONALE DES CHARTES – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – CANGRANDE I DELLA SCALA – OBERTO II PALLAVICINO – GUGLIELMO CASTELBARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELACANI, Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali