PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] alcuni risultati, riuscendo quasi a triplicare la popolazione bianca dell'Africa portoghese e a porre le basi dell ., nel 1428, di J. Van Eyck, incaricato di dipingere il ritratto della fidanzata del duca Filippo diBorgogna, inaugura una nuova ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] trascorsi alla corte diBorgogna presso Filippo il Buono e gli stretti legami con la corte di Francia abbiano contribuito a . Naz. di Torino, sia francesi in senso specifico, ancora al modo del Salterio supposto diBiancadi Castiglia di Parigi (Ars ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Borgogna, Chalon-sur-Saône, Gurk in Carinzia) all'associazione bizzarra di figure ed elementi ornamentali (Saint-Julien di si tinteggiava di rosso l'intonaco e vi si stendeva sopra un motivo a finto paramento murario bianco, di formato corrispondente ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] alla fine del 1258 di Ugo IV, duca diBorgogna (1213-1272), con Beatrice di Champagne, venne eseguito a questa data e ricorda i legami di parentela dei duchi diBorgogna e del Brabante, del signore di Borbone e del visconte di L., Guido VI.La ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] , testimoniate da membrature gotiche in laterizio e in pietra bianca, sono dovute all'abate Raphael de Mercatel (1478-1508 . 49-50). Il fastoso libro d'ore eseguito per il duca diBorgogna Giovanni senza Paura (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 3055 ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] quasi industriale, mediante forme, di statuette in argilla bianca, materia appositamente importata dalla Renania Nederlanden [Scultura tardogotica nei Paesi Bassi facenti parte del ducato diBorgogna], a cura di J.W. Steyaert, Gent 1994; A. van Deijk ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] rosso sotto invetriatura piombifera, talvolta con presenza di ingobbiatura bianca. Dopo il 1300 l'affermazione della maiolica a Bruges e sotto i duchi diBorgogna aumentarono sempre di più le ordinazioni di arazzi fiamminghi.Questa lavorazione, che ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di capitelli e peducci, adorni di ordini di foglie e crochets nelle varianti che rimandano alla temperie gotica della Borgogna torre meridionale, a doppio archivolto in calcare bianco con canale di scorrimento per la saracinesca e la mostra esterna ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] motivi policromi entro un'intelaiatura di fasce di marmo bianco. Questo tipo di pavimento, già noto in età di argille (cattedrale di Angers, abbaziale di Grandselve, sala capitolare della cattedrale di Bayeux), che dall'Ile-de-France alla Borgogna ...
Leggi Tutto
pece
péce s. f. [lat. pix pĭcis]. – 1. Sostanza semisolida appiccicosa o solida che si rammollisce facilmente al calore, ottenuta come residuo della distillazione dei catrami a loro volta ricavati dalla decomposizione pirogenica di sostanze...