• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [189]
Storia [65]
Biografie [54]
Arti visive [31]
Religioni [19]
Geografia [9]
Storia delle religioni [9]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Europa [5]
Archeologia [6]

Bianca di Castiglia regina di Francia

Enciclopedia on line

Bianca di Castiglia regina di Francia Figlia (Palencia 1188 - abbazia di Maubuisson, Pontoise, 1252) di Alfonso IX re di Castiglia, sposò nel 1200 Luigi che nel 1223 divenne re di Francia (Luigi VIII). Vedova nel 1226, difese i diritti del [...] contro una lega di feudatarî, che costrinse al trattato di Saint-Aubin-du-Cormiez; acquistò le contee di Blois, di Chartres e di Sancerre, di Albi e di Cahors, e sposò i figli Carlo e Alfonso alle eredi delle contee di Provenza e di Tolosa. Nel 1236 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO IX – PALENCIA – CHARTRES – PROVENZA – LUIGI IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianca di Castiglia regina di Francia (2)
Mostra Tutti

BIANCA di Navarra

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA di Navarra Salvatore Tramontana Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] tenuto a battesimo ad Olmedo dallo stesso re di Castiglia; Bianca, andata sposa, nel 1440, ad Enrico IV di Castiglia; Eleonora, che nel 1434 diveniva moglie di Gastone de Foix. Il 15 sett. 1425 moriva il re di Navarra, e la corona passava alla figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO V IL MAGNANIMO – ENRICO IV DI CASTIGLIA – FEDERICO II D'ARAGONA – CARLO III DI NAVARRA – LADISLAO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA di Navarra (2)
Mostra Tutti

Luigi IX re di Francia, santo

Enciclopedia on line

Luigi IX re di Francia, santo Figlio (n. forse Poissy 1215 - m. presso Tunisi 1270) di Luigi VIII, cui successe (1226) sotto la tutela della madre, Bianca di Castiglia, che seppe affrontare con successo una rivolta dei baroni e raggiungere [...] Luigi XV, ne fece una decorazione ambitissima; soppresso nel 1793, fu ripristinato nel 1814 da Luigi XVIII, ma l'abbondante distribuzione di croci ne diminuì il valore; si estinse nel 1830. L'insegna era un croce d'oro, con i motti Ludovicus Magnus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – MARGHERITA DI PROVENZA – BIANCA DI CASTIGLIA – LUIGI IX DI FRANCIA – DUCATO DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi IX re di Francia, santo (4)
Mostra Tutti

Luigi VIII re di Francia, detto il Leone

Enciclopedia on line

Luigi VIII re di Francia, detto il Leone Figlio (Parigi 1187 - Montpensier, Alvernia, 1226) di Filippo Augusto; sposò (1200) Bianca di Castiglia, nipote di Enrico II Plantageneto; in forza di questa parentela, invitato (1216) da molti baroni [...] fedeli del nuovo re d'Inghilterra, Enrico III, dovette rinunciare alle sue pretese e tornare in Francia (1217). Salì sul trono di Francia nel 1223. Nel corso del suo breve regno riuscì a rafforzare la monarchia, a strappare ai Plantageneti alcuni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – GIOVANNI SENZATERRA – BIANCA DI CASTIGLIA – FILIPPO AUGUSTO – PLANTAGENETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi VIII re di Francia, detto il Leone (2)
Mostra Tutti

Margherita di Provenza regina di Francia

Enciclopedia on line

Margherita di Provenza regina di Francia Figlia (n. 1221 circa - m. 1295) di Raimondo Berengario IV conte di Provenza. Moglie dal 1234 di Luigi IX il Santo, influente se pur osteggiata dalla suocera Bianca di Castiglia, fu alla crociata del 1248 [...] Enrico III, in Francia rappresentò il partito inglese e, morto il marito (1270), lottò invano contro l'altro cognato Carlo d'Angiò per il possesso della contea di Provenza. Si ritirò infine in un convento presso Parigi (oggi sobborgo Saint-Marcel). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV – BIANCA DI CASTIGLIA – LUIGI IX IL SANTO – CARLO D'ANGIÒ – ABDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita di Provenza regina di Francia (3)
Mostra Tutti

CARLISTA, PARTITO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Alla morte di Don Jaime di Borbone (1931), che aveva qualche tempo prima rinunciato ai suoi diritti alla corona spagnola in favore di re Alfonso XIII, non essendo rimasti altri eredi diretti, un ottantenne [...] prigioniero, si fece in un primo tempo il nome di Luigi, fratello di Saverio e marito di Maria di Savoia, e poi quello di Carlo d'Asburgo, figlio di Leopoldo Salvatore e di Bianca di Castiglia, sorella di Carlo VII, che in quel tempo era ufficiale ... Leggi Tutto
TAGS: SAVERIO DI BORBONE-PARMA – BIANCA DI CASTIGLIA – MARIA DI SAVOIA – CARLO D'ASBURGO – CARLO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLISTA, PARTITO (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE IV, papa Norbert Kamp Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] quel momento si trovava come crociato in Terrasanta. Per lui assunse il possesso della contea la madre, Bianca di Castiglia, reggente del regno di Francia. Anche il Foucois fu presente quando, il 1º dic. 1249, nobili e consoli della contea prestarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MICHELE VIII PALEOLOGO – RAIMONDO V DI TOLOSA – ALFONSO DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IV, papa (5)
Mostra Tutti

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] sia d'origine franco-bolognese nel genere dell'Infortiatum della Bibl. Naz. di Torino, sia francesi in senso specifico, ancora al modo del Salterio supposto di Bianca di Castiglia di Parigi (Ars., 1186). In fatto d'innesti francesi, viene naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] come anche ad una signoria del poco sicuro Raimondo VII, ad appoggiare un piano indubbiamente ordito della regina madre Bianca di Castiglia: far sposare appunto Beatrice al suo ultimogenito Carlo. Il progetto fu avversato persino in seno alla corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MANFREDI DI HOHENSTAUFEN – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO

Federiciana (2005)

LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO BBenoît Grévin La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] Federico può essere suddiviso in tre parti: dal 1226 al 1234 il giovane re si batté per affermare il suo potere nel Regno sotto la reggenza della madre Bianca di Castiglia; tra il 1234 e il 1244 arrivò a imporsi su Enrico III Plantageneto (vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali