VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] , alleata dell'ambrosiana. Gian Galeazzo Visconti infeudò nel 1381 Vigevano alla madre BiancadiSavoia, ma lo rivendicò alla camera signorile dopo la morte di costei (1388).
In seguito all'estinzione della casa Visconti, Vigevano proclamò la ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] con le lettere GZ (c. 11v); ciò spinge ad assegnare il codice a Galeazzo II Visconti, a cui andò in sposa BiancadiSavoia nel 1350 (Cogliati Arano, 1970a, p. 400).Alla metà del secolo vanno assegnate due miniature inserite in un messale ambrosiano ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] tardi conventi delle Clarisse si stabilirono presso porte urbiche: S. Chiara la Reale, fondato da BiancadiSavoia nel 1379-1380, si trovava di fronte alla chiesa dei Frati Minori, oltre l'antica porta di S. Vincenzo al Muro, e a S-E, presso la porta ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] di artisti francesi come Jean d'Arbois e gli scambi di codici miniati con la Francia, favoriti da BiancadiSavoia, moglie di 14 e nn. 6 s.; A.M. Romanini, Architettura, in Il duomo di Milano, I, Milano 1973, pp. 176-181; R. Bossaglia, Scultura, ibid ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] , che sarebbe stata dipinta prima della tavola di Berlino. L'opera proviene dal convento di S. Chiara la Reale, fondato da BiancadiSavoia madre di Gian Galeazzo Visconti, sicché testimonierebbe del legame di G. con la corte viscontea, ulteriormente ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] governò la parte occidentale, dal 1359 fu a Pavia, dove fondò il castello nel 1360 (v. Bernardo da Venezia), e sposò BiancadiSavoia (m. nel 1387); Bernabò resse invece la parte orientale e sposò Beatrice Regina Della Scala (m. nel 1384). Iniziato a ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , opera conservata a Milano (Bibl. del Capitolo metropolitano, II, D.2.32), e Giovanni di Benedetto da Como (v.), autore del Libro d'ore diBiancadiSavoia (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 23215). Le Ore della Vergine (Modena, Bibl. Estense, α.S ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] e ormai superato stile del Maestro aux Boqueteaux, forse per l'influsso di Giovanni Benedetto da Como, come dimostrano i confronti stilistici con il Libro d'ore diBiancadiSavoia, del 1375 ca. (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 23215).In seguito all ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] due uffizioli acquistati a Parigi nel 1366, per la moglie di Gian Galeazzo Visconti, Isabella di Valois (Cibrario, 1861⁵). Il più antico libro d'o. lombardo noto è quello diBiancadiSavoia, madre di Gian Galeazzo, databile tra il 1350 e il 1378 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
F. Moly-Mariotti
Miniatore attivo a Milano e in Lombardia nella seconda metà del 14° secolo.A G. si deve la realizzazione di un libro d'ore miniato (Monaco, Bayer. Staatsbibl., [...] Benedicti de Cumis me pinxit et ordinavit. Ora voce pia pro me Virgo Maria". Questo manoscritto, noto come le Ore diBiancadiSavoia, venne commissionato da quest'ultima e dal suo consorte Galeazzo II Visconti a una data da porsi tra il 1350, anno ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...