BIANCAMARIAVisconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo MariaVisconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] di Cremona, in Arch. stor. lomb., LIV (1927), pp. 114 ss.; W. Terni de Gregori,BiancaMariaVisconti,duchessa di Milano, Bergamo 1940; L. Jalm,BiancaMaria,duchessa di Milano, Milano 1941; F. Cognasso,Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] pressione, se - per ringraziamento -, il 15, lo Sforza gli dona un palazzo a Milano. Accorso al capezzale della morente BiancaMariaVisconti - in urto col figlio che non le riconosce la piena sovranità su Cremona, suo appannaggio dotale -, il 19 F ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di BiancaMariaVisconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] all'aggravarsi dello stato di salute del duca Filippo Maria - si trasferì a Cremona, signoria dotale di BiancaMaria. La città, presto affiancata da Pavia, divenne base delle operazioni che, morto il Visconti (13 ag. 1447) e seguita la disgregazione ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] di Vigevano il 27 luglio), quarto di sei figli maschi del duca di Milano Francesco e di BiancaMariaVisconti. Rimettendosi, per il nome, alla scelta della consorte, il padre raccomandava che si chiamasse anche "Charles": "Charles nostro figliuolo", ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] . fu vicario del Mugello; in questo stesso anno, il 12 marzo, venne mandato nuovamente a Milano presso la duchessa BiancaMariaVisconti, insieme con Luigi di Piero Guicciardini, per esprimere il cordoglio del governo fiorentino per la morte del duca ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] di guerra di 13.000 fiorini mensili. I Milanesi si affrettarono a inviargli ambasciatori: lo Sforza affermò che come marito di BiancaMariaVisconti, egli era il solo erede legittimo al trono ducale; se i Milanesi lo avessero accettato, sarebbe stato ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Giovanni, tenuto a battesimo poco dopo dal duca di Urbino Federico da Montefeltro. Da una lettera di Antonio da Trezzo a BiancaMariaVisconti dell'agosto 1456 si apprende che I. fu sottoposta, dopo il parto, a un intervento chirurgico che la tenne a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] si sottopose al suo dominio, ma il 1° maggio 1449, mentre G. era a Pavia per fare visita - si dice - a BiancaMariaVisconti, moglie dello Sforza, questi lo fece arrestare e lo tenne prigioniero in quel castello sino al 26 maggio 1450. Per riottenere ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] – come a inizio secolo – le scelte di Rolando, che si accostò a Francesco Sforza, di fatto signore di Cremona, portatagli in dote da BiancaMariaVisconti, e nemico mortale dei bracceschi e dei figli di Niccolò Piccinino. Dopo la morte di Filippo ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] , mentre contemporaneamente alcuni dissidenti organizzavano in quella città attentati e trame contro gli Sforza. La duchessa BiancaMariaVisconti fece appello al Rossi, al L. e ad altri capitani esortandoli a risolvere la situazione senza ...
Leggi Tutto