UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] sud-occidentale dell'U.R.S.S. e confina a settentrione con la Russia Bianca e la R.S.F.S.R., che la limita anche a oriente; berretto di pelo di agnello, sostituito d'estate da un cappello rotondo di paglia o di feltro. Al disopra della camicia veste ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] negli orti vesuviani) o con piccoli telai di carta bianca pergamenata. Nelle semine dirette nei campi occorre eseguire il Le passatrici sono costituite da un tamburo formato di un cappello e di una tramoggia sottostante, nella quale è collocata una ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] I devoti vi si recano a piccoli gruppi, vestiti di bianco, e giunti sul luogo procedono a digiuni e a bagni rituali , con una mantellina sulle spalle (sanrocchino o pellegrina) un cappello a larghe tese legato sotto il mento e che poteva lasciarsi ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] dell'antigiudaismo. Così, il segno distintivo (rotella gialla, cappello, velo, e simili), sancito dal Concilio Laterano iv del suddivise tra razze dominanti, superiori (sostanzialmente quella bianca) e razze inferiori, destinate a essere dominate ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] e gli uomini con larghi calzoni, corto giubbetto e cappello dai nastri di velluto pendenti.
La tendenza conservatrice privilegi, e, dopo la morte di Luigi VIII, con la reggente Bianca di Castiglia. A volta a volta, secondo l'opportunità del momento, ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] L'uniforme ordinaria comprende: cappello come sopra, senza pennacchio, abito nero come sopra con nastrini di decorazioni; pantaloni turchini con bande di panno scarlatto, cinturino con sciabola, dragona di cuoio e pistola; guanti bianchi (fig. 2, n ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] d'insuperabile bellezza (Grotta Azzurra, Grotta Verde, Grotta Bianca, ecc.), e ha contribuito a staccare e a costruirono nel versante SO. dell'isola in difesa dei loro beni. La cappella di S. Michele vibrante di vita nel gioco delle vòlte dominate dal ...
Leggi Tutto
. Lo sviluppo dato alla voce arlecchino, che il lettore dovrà tenere presente (anche per la bibliografia), permette di procedere qui per semplici accenni, in quanto capostipite comune di Brighella e di [...] , come quello di tutti gli zani, lo componevano una larga camicia bianca stretta alla cintola con una correggia, lunghi e larghi pantaloni bianchi, mantello bianco, cappello biforcuto con penna, pantofole, borsa, batocio, maschera nera con barba. In ...
Leggi Tutto
Il Dillenius (1719) dava questo nome ai funghi da lui detti "lamellati", cioè appartenenti alla famiglia delle Agaricacee, istituita di poi, dal genere Agaricus di Linneo. In seguito il genere Amanita [...] , lamelle, anello e gambo di color giallo chiaro; l'A. ovoidea Bull., volg. farinaccio (fr. oronge blanche), con cappello globulare, bianco-cenere, furfuraceo; l'A. vaginata Bull. comune ne' prati, di color grigio-piombo, alquanto viscida, a gambo ...
Leggi Tutto
. Il genere Boletus fu dal Dillenius (1719) designato per quei funghi generalmente carnosi ed a cappello che, invece di lamelle come gli Agaricini, presentano dei tuboli fittamente stipati nella pagina [...] pori, donde il nome di Poliporacee dato alla famiglia. Cappello e gambo formano due parti distinte fin dall'esordio del scaber Fr. a gambo scabro e a carne che cotta cambia dal bianco al violetto. Anche il B. luridus Schaeff. a pori rossastri cambia ...
Leggi Tutto
prugnolo
prugnòlo s. m. [der. di prugna]. – 1. Nome comune di alcuni funghi mangerecci, tra i quali: il p. di s. Giorgio, o semplicem. prugnolo (lat. scient. Tricholoma georgii), piccolo fungo che cresce nei prati e ai margini dei boschi,...
porcino
agg. e s. m. [lat. porcīnus, der. di porcus «porco»; non è nota la ragione dell’estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. – 1. agg. Di porco, di porci: carne p. (v. anche porcina s. f.);...