Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] ne traccia parlando delle visitatrici: donne con tanto di cappello e pelliccia (ma «la pelliccia non la portano altrettanta rilevanza sul piano culturale, cf. Roberto Curci-Gabriella Ziani, Bianco, Rosa e Verde. Scrittrici a Trieste fra ’800 e ’900 ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] Cozzi, Giuspatronato del doge e prerogative del primicerio sulla Cappella ducale di San Marco (secoli XVI-XVIII). Controversie Cozzi, Giuspatronato del doge e prerogative del primicerio e v. Bianca Betto, La chiesa ducale, in La Chiesa di Venezia nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di Silla, mentre un gruppo di porcellane bianche prodotte nel territorio della Cina meridionale, dominato Songsanni, ad ovest del fiume Naktong, include un'armatura di ferro, un cappello di bronzo dorato e orecchini d'oro. La tomba n. 4 a ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Giovanni Antonio che nel 1762 sposò Domenico Rumieri; Bianca Badoer qm. Francesco Maria che nel 1788 si . 1202, nr. 92, 18 febbraio 1603 m.v. (= 1604), testamento di Marco Cappello qm. Andrea.
40. Ibid.
41. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, VII ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] biondo-castano e lunghi circa 30 cm, erano avvolti in un cappello di feltro decorato da due piume d'oca. L'esame dei polmoni pavimenti e muri intonacati e dipinti di rosso o di bianco; più di 440 frammenti d'intonaco decorati con pitture policrome ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] resta da fare.
A Sebenico, il duomo è di marmo bianco tutto, dentro e fuori, un'architettura meravigliosa le cui pietre 24 aprile 1618.
43. Ibid., Relazione del N.H. Simon Cappello, ritornato da provveditore a Cerigo, 11 luglio 1601.
44. Ibid., ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] primo e suo omonimo basileus. Allo stesso modo, nel simulacro dal cappello a ogiva e dalla barba a punta che da allora in imperadore aveva indosso una porpora bianca, suvi un mantello di drappo rosso, con cappelletto bianco apuntato dinanzi; di sopra ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] il mondo(4). I dilettanti sul seggiolino pieghevole e in cappello di paglia che coronano il loro sogno di dipingere Venezia leve di bambini — che fanno il trenino sulle liste di pietra bianca che si disegnano sul pavimento; e i colombi, e i venditori ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] in casa, ma quando entravano in azienda si levavano sempre il cappello, e «sì, sior paron» era il modo con cui nel primo numero pubblica un articolo dal titolo Veneto è bello («Ombre bianche», 1979, nr. unico a circolazione interna, pp. 15-36), dove ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] pontefice che godette di una popolarità di cui solo le sequenze in bianco e nero dei filmati d’epoca riescono a restituire la forza e uscita dei fedeli giunti a Roma per assistere alla solenne Cappella papale in S. Pietro.
Dopo questa fase l’impegno ...
Leggi Tutto
prugnolo
prugnòlo s. m. [der. di prugna]. – 1. Nome comune di alcuni funghi mangerecci, tra i quali: il p. di s. Giorgio, o semplicem. prugnolo (lat. scient. Tricholoma georgii), piccolo fungo che cresce nei prati e ai margini dei boschi,...
porcino
agg. e s. m. [lat. porcīnus, der. di porcus «porco»; non è nota la ragione dell’estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. – 1. agg. Di porco, di porci: carne p. (v. anche porcina s. f.);...