• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Storia [65]
Biografie [54]
Arti visive [31]
Religioni [19]
Geografia [9]
Storia delle religioni [9]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Europa [5]
Archeologia [6]

Montmorency

Enciclopedia on line

Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi. Mathieu I (m. 1160), signore [...] a Bouvines (1214). Conestabile (1218), cacciò gli Inglesi dal Limosino, dal Périgord e dalla Rochelle. Morto Luigi VIII, combatté per la reggente Bianca di Castiglia i grandi feudatari. Con i suoi figli la famiglia si divise nel ramo dei baroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DINASTIE
TAGS: LUIGI VI DI FRANCIA – BIANCA DI CASTIGLIA – ADELAIDE DI SAVOIA – ANNA DI BRETAGNA – VESPRI SICILIANI

Montmorency, Mathieu II barone di

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1174 - m. 1230) di Burcardo V e nipote di Mathieu I. Si segnalò soprattutto nella battaglia di Bouvines (1214) dove comandava l'ala destra francese; conestabile nel 1218, combatté gli Inglesi, [...] cacciandoli dal Limosino, dal Périgord e dalla Rochelle. Dopo la morte di Luigi VIII combatté, per la reggente Bianca di Castiglia, i grandi feudatarî, riducendoli all'obbedienza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI BOUVINES – BIANCA DI CASTIGLIA – LUIGI VIII – LIMOSINO – ROCHELLE

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] miniatura francese assume caratteri stilistici peculiari. Tipicamente francese è, ad esempio, il magnifico Salterio di S. Luigi e di Bianca di Castiglia della Bibl. dell'Arsénal di Parigi (n. 1186), che non può essere posteriore al 1223. Le miniature ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

MAGGI, Carlo Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGI, Carlo Maria Egidio Bellorini Nacque a Milano, di famiglia agiata, l'8 maggio 1630; si laureò in legge a Bologna e quindi, dopo qualche viaggio in varie parti d'Italia, si stabilì in patria, dove [...] tra cui la Crusca e l'Arcadia. Da giovane compose varî melodrammi, che poi rifiutò (Augusto in Egitto, Bianca di Castiglia, ecc.). Scrisse pure prologhi, intermezzi, scene varie, La Griselda, tragedia derivata dalla novella del Boccaccio, due drammi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGI, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] strati profondi della società − la distanza non pare più tanto grande, ove si confrontino le abili strategie matrimoniali di Bianca di Castiglia e quelle che, in pieno secolo XIX, le famiglie contadine continuano a praticare. In entrambi i casi, gli ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

MONTMORENCY

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY Rosario Russo . Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] Luigi VIII, sostenne i diritti del re minorenne e della reggente Bianca di Castiglia contro i grandi feudatarî che, dopo due anni di guerra, ridusse all'obbedienza. Morì nel 1230, compianto dal suo re e dopo avere imparentato la famiglia con sovrani ... Leggi Tutto

TIBALDO IV di Champagne, re di Navarra

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBALDO IV di Champagne, re di Navarra Salvatore BATTAGLIA Gastone ROSSI-DORIA Nacque nel 1201, qualche mese dopo la morte del padre, di cui rimase unico erede; la madre, Bianca di Navarra, che tenne [...] pochi altri. E già un'arte di cultura, ma satura di vivo lirismo, anche nei rapporti che essa strinse tra l'espressione poetica e la musicale. Il presunto amore di T. per Bianca di Castiglia, piuttosto leggendario, non risulta affatto dal canzoniere ... Leggi Tutto

ROBERTO I conte d'Artois, detto il Buono o il Valente

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO I conte d'Artois, detto il Buono o il Valente Georges BOURGIN Figlio del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia, nacque nel settembre 1216. Per testamento paterno ricevette in appannaggio [...] sposato Mahaut, figlia d'Enrico II di Brabante, la quale passò a nuove nozze con Gui III conte di Saint-Pol. Da questo matrimonio nacquero Roberto II e Bianca, maritata successivamente a Enrico I, conte di Champagne e re di Navarra, poi a Edmondo d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO I conte d'Artois, detto il Buono o il Valente (1)
Mostra Tutti

ISABELLA regina di Francia, Beata

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA (o Elisabetta) regina di Francia, Beata Luigi Giambene Figlia di Luigi VIII re di Francia e di Bianca di Castiglia e sorella di S. Luigi IX, nacque nel marzo 1225, e morì il 23 febbraio 1270. [...] regole furono approvate da Alessandro IV (1258), poi riformate da Urbano IV (1267), e Isabella, impedita dalla malferma salute di farsi religiosa, le osservò dimorando in una casa vicina al monastero. Dopo morte ebbe pubblico culto, che fu approvato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA regina di Francia, Beata (1)
Mostra Tutti

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] nei manoscritti e nelle vetrate - fra le quali le più antiche sono quelle del coro di Chartres, del 1215 ca., e le più estese quelle della cappella di Bianca di Castiglia in Saint-Sulpice a Favières (dip. Mayenne), del 1300 ca., e quelle della ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali