Tolosa
Città della Francia, nell’Alta Garonna. L’antica T. fu capitale dei volci tectosagi, e particolarmente dei tolosati. Già prima della fine del sec. 2° a.C., T. strinse un foedus con i romani. Augusto [...] delle terre contese a Simon e Amaury di Montfort. Raimondo VII (1222-1249), vincitore di Amaury di Montfort, fu vinto da Luigi VIII di Francia e dalla vedova di questo, BiancadiCastiglia, la quale col Trattato di Meaux-Parigi del 1229 lo obbligò a ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] a Bouvines (1214). Conestabile (1218), cacciò gli Inglesi dal Limosino, dal Périgord e dalla Rochelle. Morto Luigi VIII, combatté per la reggente BiancadiCastiglia i grandi feudatari. Con i suoi figli la famiglia si divise nel ramo dei baroni ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1174 - m. 1230) di Burcardo V e nipote di Mathieu I. Si segnalò soprattutto nella battaglia di Bouvines (1214) dove comandava l'ala destra francese; conestabile nel 1218, combatté gli Inglesi, [...] cacciandoli dal Limosino, dal Périgord e dalla Rochelle. Dopo la morte di Luigi VIII combatté, per la reggente BiancadiCastiglia, i grandi feudatarî, riducendoli all'obbedienza. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] strati profondi della società − la distanza non pare più tanto grande, ove si confrontino le abili strategie matrimoniali diBiancadiCastiglia e quelle che, in pieno secolo XIX, le famiglie contadine continuano a praticare. In entrambi i casi, gli ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] appena giunto in Germania, e il rinnovo dei trattati d'amicizia e di assistenza del 1232 fra l'imperatore e il giovane Luigi IX si situa Durante la minorità di Luigi IX e l'energica reggenza della madre, la regina BiancadiCastiglia, il potere ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] . per suo figlio Corrado. Contemporaneamente pare sorgesse il progetto, ideato a quel che sembra da BiancadiCastiglia madre di Luigi IX, di concedere in matrimonio B. a Carlo d'Angiò, ultimo fratello del sovrano francese.
Il progetto del matrimonio ...
Leggi Tutto
LUIGI VIII, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Figlio di Filippo II Augusto, re di Francia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] soprattutto per la sua attività diplomatica e militare.
Una delle prime missioni diplomatiche di grande portata svolte dal principe ereditario, da poco sposato con BiancadiCastiglia e confermato nel possesso dell'Artois a discapito del nuovo conte ...
Leggi Tutto
CARLO I D'ANGIÒ, RE DI SICILIA
Nacque nel 1226, ultimo dei sette figli di Luigi VIII di Francia e BiancadiCastiglia. Destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, la morte del padre in quello [...] esercito verso il Sud. Il 26 febbraio ebbe luogo la battaglia di Benevento nella quale trovò la morte Manfredi. Facendo valere la mani degli Aragonesi, nella figura di Pietro, figlio di Giacomo I d'Aragona e genero di Manfredi. Fra i due antagonisti ...
Leggi Tutto
Figlia primogenita (Olite 1424 - Orthez 1454) di Giovanni d'Aragona e diBianca, regina di Navarra; sposò Enrico IV, re diCastiglia, da cui fu ripudiata (1453) per la sua sterilità. Alla morte del fratello [...] Carlo, avrebbe dovuto succedergli nei diritti ereditarî, ma fu avvelenata dalla sorella Eleonora, contessa di Foix. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1335 circa - m. Medina Sidonia 1361) di Pietro I, duca di Borbone, sposò nel 1353 Pietro I il Crudele, re diCastiglia, che dopo pochi giorni l'abbandonò per la sua amante María de Padilla e [...] poi per la nuova moglie Giovanna de Castro. Tenuta prigioniera in varî castelli, sulle sue sofferenze e sulla sua morte si formarono varie leggende, alimentate dai nemici del re diCastiglia. ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...