GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] di Napoli, Giovanna I d'Angiò, con i componenti della compagnia di ventura anglo-ungherese nota con il nome di Compagnia bianca la stipula di una lega con Amedeo VI diSavoia e Ottone di Brunswick, zio e tutore del marchese di Monferrato, Secondo ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] vescovo eretico» (cit. in McNair, p. 276 n. 4).
Il 22 febbr. 1531 il M. fu nominato nunzio nel Ducato diSavoia con l’incarico di raccogliere fondi per la lotta antiluterana e, dal 3 giugno 1532, anche per quella contro i Turchi. Soggiornò nel Ducato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna diSavoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] dopo un'altra femmina, Bianca Maria (futura moglie di Carlo diSavoia), ma il 1° sett. 1472 morì anche Elisabetta.
Vedovo per la seconda volta, chiese in moglie una figlia di Amedeo IX diSavoia alla vedova di questi, Iolanda di Francia, che reggeva ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] dalle irriducibili nemiche di Ludovico Sforza, la duchessa diSavoia e la marchesa di Monferrato. Forse l ., 710; F. Calvi, Bianca Maria Sforza-Visconti, regina dei Romani, imperatrice germanica, e gli ambasciatori di Lodovico il Moro alla corte ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] fu impedita dalla censura; altri, come Bianca de' Rossi ed Evellina, pubblicati in periodici . 252-266; poi, in volume, Torino 1874); La Sicilia sotto Vittorio Amedeo diSavoia. Narrazione storica (in Arch. stor. italiano, s. 3, XIX [1874], ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] Ello» che nel 1480 venne conferita la patente di armaiolo ducale da parte di Bona diSavoia e del figlio Gian Galeazzo Sforza (Motta, 1914 l’ultima generazione di armaioli della famiglia. Nel 1488 sposarono due sorelle, Elena e Bianca della Torre, ed ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] , della quale aveva l'amminizione. La mancanza, nella casa diSavoia, di elementi adatti a ricoprire l'alto incarico, indusse Biancadi Monferrato, fortemente incoraggiata dal conte di Bresse, a far cadere la sua scelta sullo Ch. proprio quando ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] dagli artisti e dai letterati al suo servizio, con Bianca Pellegrini, moglie del cortigiano milanese Melchiorre da Arluno, il governo di reggenza guidato da Bona diSavoia e dal segretario Cicco Simonetta fu rovesciato dal colpo di Stato dei fratelli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] duca Gian Galeazzo. La sua autorità crebbe a dismisura dopo il colpo di Stato del 1479 e l’esautorazione della duchessa Bona diSavoia da parte di Ludovico il Moro: di fatto carceriere del giovane duca legittimo, divenne uno degli uomini più potenti ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] 1889) Monteverde elaborò una Madonna in trono di gusto neorinascimentale assai ammirata dalla regina Margherita diSavoia, che replicò nel 1914 per donarla alla sua città natale (Bistagno, chiesa di S. Giovanni Battista).
Monteverde si distinse anche ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...