Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] "il vibrante successo di Nave Bianca"(47), il film commissionato a giugno, e dopo l'avvio di un minimo sforzo di protezione di palazzi d'arte e monumenti(68 (1934-1940), in Registro delle memorie di S. Maria della Rana dal 1930 al 1960. Una fonte per ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Piazza (una offerta dal capitano generale della Repubblica Francesco Sforza, la seconda dall'Arte degli orefici, dal doge raso bianco, accompagnandolo però con perle del valore di diecimila ducati, e altri diecimila portandone in dote al marito ( ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , sono racchiuse in una breve affermazione di Mario Pettoello, legale dell’Istituto centrale di credito Ella porta alla Banca e gli sforzi da Lei fatti per migliorarne e Roma 1961, anche di recente da G. Galli, Finanza bianca, cit. pp. 51-75, e da P. ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] , per grandi linee, lo sforzo di sistemazione è compiuto. La ), I, (1282-1298), a cura di Bianca Lanfranchi Strina, Venezia 1985.
12. "Qui Marcuola, due a S. Pietro di Castello, una a S. Maria Formosa e una a S. Croce.
250. Elisabeth Crouzet-Pavan ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] la pace, nel 1441. Una pace il cui maggiore risultato fu la riconciliazione di Sforza con Filippo Maria Visconti e l'atto finale del suo matrimonio con Bianca; il duca gli conferì in feudo Cremona. Il possesso veneziano di tutto il territorio ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] da Como (v.), autore del Libro d'ore di Bianca di Savoia (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 23215). Le ; Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, Milano 1958; D. Diringer, Studi di storia dell'arte in onore di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 135-142; M ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] . 102; arte, v. 103; arte, v. 105; così la r. sforza: s'ammorza: torza, Pd IV 74-78, si riflette come r. al rifarsi allo studio del Biadene, D. Bianchi, Rima e verso, pp. 364-368 con la melodia dell'incoronazione di Maria l'intreccio di r. tira: ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] ducale e poteri locali, in AA.VV., Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con Dominio, pp. 577-650.
30. Gian Maria Varanini, Gli statuti delle città della terraferma territorio veneto, Milano 1984; Bianca Betto, Il collegio dei notai ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] meridionale del mar di Marmara (16). Alla Tana, per esempio, le transazioni registrate dal notaio veneziano Benedetto Bianco nel costantemente la sua sovranità sul Golfo e la Dalmazia; si sforza ad ogni costo di impedire al re d'Ungheria e alle ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] / che prender vuoli, io dico, non Maria); ‛ secondo che ' (Rime XCIII 12 Secondo che pate / niente conferisce a quel che sforza, / non fuor quest'alme per essa ad esso m'appario / un non sapeva che bianco; X 114, XXIV 107 Vidi gente sott'esso arar ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di carico, per es. nell’espressione nave da...