«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] anno a quelli del Dominio da mar per porsi in regola con le erano costrette ad un quotidiano sforzo per reperire informazioni che potessero Giuspatronato del doge e prerogative del primicerio e v. Bianca Betto, La chiesa ducale, in La Chiesa di ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] Sebenico, il duomo è di marmo bianco tutto, dentro e fuori, un' 1602.
50. Cf. l'opinione di Sforza Pallavicino su Corfù (1557) in Venezia avogadori di comun e provveditori alla sanità.
93. A.S.V., Senato Mar, reg. 45, c. 76V, 16 ottobre 1591.
94. D. ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di S. Girolamo della chiesa di Santa Maria della Scala a Verona83. Se intorno al porpora bianca, suvi un mantello di drappo rosso, con cappelletto bianco apuntato le sue vele verso casa, come scrisse Francesco Sforza (cfr. L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] in Venezia e si sforza di dare significato ai già del confinio di S. Paolo e ora di quello di S. Maria Formosa, del 13 luglio 1260: il padrino è un prete di S norma un chierico: per tali istituti v. Bianca Betto, Le nove congregazioni del clero di ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] dai caratteri eccezionali, di Giovanni Sforza direttore dell’Archivio di Stato di del 9 luglio 1897 e del 21 marzo 1898.
22. Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina ), I, a cura di Bianca Lanfranchi Strina, Venezia 1985, ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] zitta nemmeno Gesù Cristo, ‘a zozza, quanno che tu marito è venuto a casa e t’ha trovato co l’ ‘di cavallo, con una macchia bianca sul muso’, 1857, der. , in La cultura italiana, diretta da L.L. Cavalli Sforza, 2° vol., Lingue e linguaggi, a cura di G ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] i suoi rami in «uno sforzo notevole di cultura religiosa»1. al Circolo la dama solenne in bianca veste e chiome d’argento, giugno 1942 riprodotta in più luoghi, da ultimo in S. Maria di Campello, P. Mazzolari, L’ineffabile fraternità. Carteggio (1925 ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] fece presente al papa questa obiezione, gli venne lasciata carta bianca per la stesura tematica.
Non è ora il caso di anno è datato il progetto per la cappella Sforza nella basilica di S. Maria Maggiore (realizzata da Tiberio Calcagni). L'età ormai ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] delle emissioni monetarie da Maria Radnoti-Alföldi8 e delle di Weimar, dall’altro del suo incessante sforzo di ottenere, anche nella nuova era, riconoscimenti di tolleranza del 311 per ricevere carta bianca e poter agire nell’ambito del conflitto ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] S. Egidio, chiesa dell'ospedale di S. Maria Nuova.
Gli affreschi di Domenico, eseguiti sulla nel 1453, e comunque il legame con lo Sforza, la cui moglie e i figli lasciarono e buia, e il F. usò molto bianco e blu e una determinata quantità d'oro per ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di carico, per es. nell’espressione nave da...