FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] a Milano. Nel 1472 Galeazzo Maria Sforza concesse ufficialmente la cittadinanza l'opera più famosa: la Cerva bianca (1510); il titolo allude a una ), Torino 1885, pp. 228, 233; R. Renier, G. Visconti, in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), pp. 793-802 ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] gli esuli connazionali «di scarpe – come [Giuseppe] Arconati [Visconti] li provvedeva di giubbe – altri di calzoni» (ibid., -Roma 1911, pp. 106 s.; A. Neri, Una lettera di Bianca Milesi Mojon, Genova 1915, p. 10; I costituti di Federico Confalonieri ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] annuale di 5.000 fiorini d'oro a Maria di Enghien, vedova di Guido da Lusignano, trattative per le nozze di Valentina Visconti, figlia di Bernabò, con Pietro II prima della fine dell'anno. Lasciava la moglie Bianca, ancora viva nel 1397, e due figli ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] in commenda il monastero cistercense di S. Maria in Nucharia, in diocesi di Messina. Il , XX (1950), pp. 204 s.; A. Visconti, La storia dell'Università di Ferrara (1391-1950), 1975, pp. 440-442; C. Bianca, L'accademia del Bessarione tra Roma e ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] anche una sorella maggiore, Margherita, e due minori, Bianca e Diamante (Sommari, 143, p. 49). Come ’anime della chiesa bolognese di S. Maria della Mascarella, Filippo fu avviato dal padre Piccinino, capitano generale dei Visconti, entrò in armi nella ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] e le sue figlie (entrambi ibid. 1875), L. Mugnone; Maria e Fernanda (Bologna 1875; con il titolo Fernanda, Verona Cilea; Bianca di Navarra (Rovigo, 1889), A. Baci; Ginevra di Monreale (Milano 1889; La Valletta 1890), G.E. Bonavia; Agnese Visconti (La ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] corte sabauda a favore della sorella Bianca, sottoposta a maltrattamenti da parte del marito, Pietro re di Castiglia, -1373, mentre Amedeo VI era impegnato nella lotta contro i Visconti.
Proprio in quel tempo ebbe inizio la costruzione di un ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] abbiamo del Della Torre.
Il D. aveva sposato Leggiadra Visconti, da cui aveva avuto Giacomo Antonio, che fu protonotario Gasparo, Agostino, agostiniano, Dorotea, Bianca e Leggiadra.
Fu sepolto nella chiesa di S. Maria delle Grazie, in una tomba che ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Roberto Staccioli
Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di [...] novembre dello stesso anno cantò nella Bianca diBelmonte di C. Imperatori, ancora alla Beatrice diTenda di Bellini (nel 1844); in Marco Visconti di C. Petrella (nel 1854); nel Trovatore e ancora, nel 1849, nella Maria diRohan e Lucrezia Borgia di ...
Leggi Tutto
CARCANO, Donato
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella seconda metà del sec. XV da Antonio e da Elisabetta Del Maino ed ebbe due fratelli, Gerolamo e Ambrogio.
Si dedicò all'attività [...] sposò Beatrice Visconti di Saliceto, dalla quale ebbe cinque figli, Giulio Cesare, Giacomo Antonio, Elisabetta, Bianca ed Elena. contro di loro sessanta uomini d'arme, guidati da Antonio Maria Pallavicino e dal C., che furono poi raggiunti da Luigi ...
Leggi Tutto