DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] Maria Biscione
luglio 1726, primogenito di Domenico e Anna Giovino, figlia di un modesto proprietario terriero. Il padre del D., Domenico, mercante di tessuti genovese trasferitosi in Sicilia, sembra ...
Leggi Tutto
Yellen, Janet. – Economista statunitense (n. New York 1946). Docente di economia presso le università di Harvard, London School of Economics e Berkeley, capo del consiglio degli economisti della Casa [...] Bianca (1997-99), nel 2014 - prima donna a ricoprire l'incarico nella storia degli Stati Uniti - ha assunto la carica di presidente del Federal reserve system succedendo a B. Bernanke, dopo esserne stata il vicepresidente dal 2010, e aver ricoperto ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Saragozza 1737 - Roma 1811); gesuita dal 1753, dopo la soppressione della compagnia (1773) visse a Bologna come sacerdote secolare. Nel 1799 ottenne d'aggregarsi ai gesuiti presenti nella [...] Russia Bianca prodigandosi per il loro ripristino a Parma e a Napoli, dove ne divenne poi superiore. Allontanato da Napoli da Napoleone nel 1806, si rifugiò a Roma. Beatificato nel 1933. ...
Leggi Tutto
TRICROMIA
Luigi Pampaloni
. Procedimento di riproduzione fotografica o fotomeccanica dei colori dalla natura o da originali colorati, mediante tre colori. Si basa sul principio della scomposizione della [...] luce bianca nei suoi colori fondamentali, e sulla sovrapposizione di luci colorate (sintesi additiva) e di pigmenti colorati (sintesi sottrattiva). Per i procedimenti fotografici tricromici, v. fotografia; qui si tratta più particolarmente della ...
Leggi Tutto
Farfalla della famiglia delle Pieridi, ordine dei Ropaloceri, bianca, con ampiezza alare da mm. 50 a mm. 60. I maschi hanno, solamente, una macchia triangolare o semicircolare nera intorno all'apice delle [...] generazioni nell'annata. È attaccata allo stato larvale da un piccolo Braconide (Imenottero) il quale depone le uova nei bruchi.
Altre farfalle bianche della famiglia Pieridi, più piccole ma somiglianti alla cavolaia, danneggiano pure i cavoli. ...
Leggi Tutto
RESIA, Passo di (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Valico alpino ampio e assai depresso che si apre fra il gruppo del Sesvenna (Retiche) e quello della Palla Bianca (Venosta) e che mette in comunicazione [...] strada dell'Engadina, da St. Moritz a Landeck, stazione sulla ferrovia Innsbruck-Bregenz. A 1,6 km. più a N. del passo, già sul versante dell'Inn, nella valle del Rio Quieto, corre il confine politico fra Italia e Austria, segnato da un cippo bianco. ...
Leggi Tutto
(o linfocita) Tipo di cellula prodotta dal tessuto linfoide che passa nel sangue, di cui rappresenta la forma matura di uno dei 3 tipi di elementi corpuscolati della serie bianca (➔ leucocito). I l. svolgono [...] sangue circolante è detta linfopenia o linfocitopenia. La linfopenia relativa è riferita alla normale distribuzione percentuale dei globuli bianchi e si osserva, tra l’altro, in ogni caso di aumento dei leucociti neutrofili; la linfopenia assoluta si ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] e tenue recupero che lo portò, nel 1512, all’età di 75 anni a rivestire l’ufficio di gonfaloniere di Giustizia. Vedovo di Bianca ormai dal 1488, che lo aveva reso padre, tra maschi e femmine, di tredici figli, Guglielmo morì in età avanzata nel 1516 ...
Leggi Tutto
Divinità di origine tolteca, venerata anche presso gli Aztechi, sotto differenti forme. Il suo nome significa «serpente piumato»; come tale, il Q. azteco corrisponde al Kukulkan dei Maya. Mentre nell’antico [...] , Tezcatlipoca lo avrebbe costretto all’esilio; Q. poi sarebbe scomparso, promettendo un suo ritorno sulla Terra; perciò all’arrivo degli Spagnoli molti indigeni credettero si trattasse del ritorno di Q., cui la tradizione attribuiva pelle bianca. ...
Leggi Tutto
(ted. Karawanken; slov. Karavanke) Sezione delle Alpi Orientali, che continua a E le Alpi Carniche e separa l’Austria dalla Slovenia; costituisce le ultime propaggini alpine. A O forma una bianca e dentata [...] muraglia, che chiude verso S il bacino di Klagenfurt (Monte Stol, 2236 m), mentre a E la linea di massima altezza si suddivide e dà luogo alla formazione di vari gruppi, che a S assumono carattere dolomitico ...
Leggi Tutto
bianca
s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.