spettropolarimetria Parte dell’ottica che si occupa dello studio di fenomeni di polarizzazione rotatoria dipendenti dalla lunghezza d’onda. Spettropolarimetro Particolare tipo di polarimetro (➔ polarimetria) [...] dotato di un monocromatore che consente di operare in una prescelta luce monocromatica utilizzando una sorgente luminosa bianca. ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] lì si diffondeva, spesso al seguito delle armate, in Europa, per prendere la via della Cina dove il metallo bianco, più apprezzato dell’oro, era indispensabile per acquistare i prodotti di quel paese. Cipolla illustra in maniera esemplare lo stretto ...
Leggi Tutto
Gore, Albert Arnold jr.
Gore, Albert Arnold jr. – Politico statunitense (n. Washington 1948). È stato vicepresidente degli Stati Uniti (1993-2001) durante la presidenza di B. Clinton. Alla scadenza del [...] secondo mandato, sì è candidato egli stesso alla Casa Bianca, perdendo con minimo scarto le elezioni del novembre 2000 contro George W. Bush dopo una battaglia legale sul contestato risultato elettorale della Florida dove i due contendenti erano ...
Leggi Tutto
quadrigemina, lamina
Porzione del tronco dell’encefalo che corrisponde alla faccia dorsale del mesencefalo, così denominata per la presenza di quattro tubercoli (corpi q.), 2 superiori e 2 inferiori, [...] collegati ciascuno a un corpo genicolato da un nastro di sostanza bianca (braccio q.): è centro di attività somatiche complesse quali l’orientamento della testa, la deviazione coniugata degli occhi e i movimenti semiautomatici del collo e del tronco ...
Leggi Tutto
solfatide
Composto chimico, estere solforico dei galattocerebrosidi (➔ cerebroside). I s., detti anche cerebrosidi solfati, sono particolarmente abbondanti nella membrana plasmatica dei neuroni (ne costituiscono [...] il 15%). Alcune malattie genetiche del sistema nervoso centrale, che provocano un’alterazione degenerativa della sostanza bianca in forma di demielinizzazione diffusa (leucodistrofie), sono caratterizzate dall’accumulo di s. nel sistema nervoso e nei ...
Leggi Tutto
Bianco Capena DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. La tipologia di vino bianco è l’unica prevista ed è ottenuta in [...] buona parte da uve dei vitigni Malvasia bianca di Candia e/o Puntinata e/o del Lazio.
Per approfondire
Scheda prodotto: Bianco Capena DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1290 - m. nel castello di Gaillard 1315) di Roberto II di Borgogna, sposò nel 1305 Luigi, figlio primogenito di Filippo il Bello re di Francia e di Navarra, che allora gli cedette il regno di [...] Navarra. Con la cognata Bianca di Borgogna moglie di Carlo conte di La Marche fu, nel 1314, accusata di vita licenziosa e di magia e fatta sopprimere dal marito. Sua figlia Giovanna, nata nel 1312, portò in dote la Navarra a Filippo d'Évreux e fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Kenya (Ichaweri 1893 - Mombasa 1978), di etnia kikuyu. Segretario della Kikuyu central association (1922), visse dal 1934 al 1946 in Gran Bretagna (salvo un soggiorno a Mosca); nel 1938 [...] pubblicò Facing Mount Kenya, sugli effetti disgreganti della presenza bianca. Nuovamente in Kenya, dal 1947 fu segretario della Kenya african union. Arrestato nel 1952, fu condannato a sette anni di carcere per connivenza con i Mau Mau, commutati poi ...
Leggi Tutto
(o cornalina) Varietà rossastra di calcedonio, semitrasparente o traslucida, talvolta leggermente zonata. A seconda del tono e dell’intensità del colore, si distinguono la c. maschio di colore rosso sangue [...] intenso, la c. femmina di colore rosso più sbiadito, la c. bianca di colore bianco rossastro. Notevoli giacimenti si trovano in India e in Brasile. La c. viene usata quale pietra semipreziosa.
Con lo stesso termine viene anche indicata una varietà ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1133 circa - m. 1158) di Alfonso VII. Ereditò dal padre la Castiglia (1157); fondò l'ordine religioso militare di Calatrava; dovette opporsi a un tentativo d'invasione degli Almohadi. Morì (si [...] dice per il dolore causato dalla perdita della moglie Bianca di Navarra) dopo aver sconfitto a Valpiedra il re di Navarra Sancio VI el Sabio. ...
Leggi Tutto
bianca
s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.