MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] molti sostenitori dei Pazzi furono banditi, tra cui anche il cognato del M., Guglielmo Pazzi, marito della sorella Bianca, che si dichiarò del tutto innocente. Il cardinale era stato portato nel palazzo della Signoria, dove fu trattenuto, secondo ...
Leggi Tutto
lamina quadrigemina
Porzione del tronco dell’encefalo che corrisponde alla faccia dorsale del mesencefalo, così denominata per la presenza di quattro tubercoli (corpi quadrigemini), due superiori e due [...] inferiori, collegati ciascuno a un corpo genicolato da un nastro di sostanza bianca (braccio quadrigemino). I tubercoli inferiori sono dei nuclei delle vie uditive; quelli superiori sono nuclei delle vie ottiche e, tramite i corpi genicolati laterali ...
Leggi Tutto
Val Tidone IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è ottenuta [...] in buona parte da uve dei vitigni Malvasia bianca aromatica e/o Moscato bianco e/o Trebbiano romagnolo; la seconda è ricavata principalmente da uve dei vitigni Barbera e/o Bonarda. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ...
Leggi Tutto
stramonio Erba annua (Datura stramonium) della famiglia Solanacee, alta sino a 1,50 m, con fusti ramificati, foglie lungamente picciolate, un po’ asimmetriche, ovate, irregolarmente lobate e dentate, [...] con odore sgradevole; i fiori, solitari nelle biforcazioni del fusto, hanno corolla bianca, con lungo tubo ed emanano un delicato profumo nelle ore notturne; il frutto è una capsula ovata, lunga circa 4 cm, coperta di fitti aculei, che si apre in 4 ...
Leggi Tutto
Pardini, Vincenzo. – Scrittore e giornalista italiano (n. Fabbriche di Vallico, Lucca, 1950). Collaboratore di periodici quali La Nazione, Nuovi Argomenti e Paragone, dotato di una prosa limpida e robusta [...] e prolifico autore di raccolte di racconti (tra le altre, La volpe bianca, 1981; Il falco d’oro, 1983; La mappa delle asce, 1990; Banda randagia, 2010; Tra uomini e lupi, 2005), testi per ragazzi (Gnenco il pirata, 1990; Pumillo il gatto dei boschi, ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] serie. Altrove nel Bacino Parigino si sviluppa la creta marnosa tipica, quella di Rouen.
Completa la serie la tipica creta bianca a selce del Senoniano, che copre grandi estensioni, ma con accenni a movimenti di regressione marina. A NE. nel Limbourg ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] e da Bianca di Baldassare Trevisan. Da non confondere coll'omonimo e coevo figlio di Marco, il F. tra il 1537 ed il 1548 risulta della Quarantia, auditor vecchio, provveditore al Cottimo d'Alessandria, "zudese di procurator", dei Dieci savi, della ...
Leggi Tutto
Terre di Cosenza DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella provincia di Cosenza, nella regione Calabria. Le tipologie di vino sono bianco, passito bianco e vendemmia tardiva, ottenute [...] ottenuta principalmente da uve dei vitigni Greco nero e/o Magliocco e/o Gaglioppo e/o Aglianico e/o Calabrese; spumante bianco e spumante rosé, ricavate in buona misura da uve del vitigno Mantonico. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini con ...
Leggi Tutto
Barletta DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e [...] è ottenuto principalmente da uve di vitigno Malvasia bianca; rosso, rosato e novello sono ricavati prevalentemente da uve del vitigno Uva di Troia.
Per approfondire
Scheda prodotto: Barletta DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto ...
Leggi Tutto
Custoza DOP (Bianco di Custoza DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e [...] da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Garganega, Trebbianello, Bianca Fernanda, Malvasia, Riesling italico, Pinot bianco, Chardonnay e Manzoni Bianco.
Per approfondire
Scheda prodotto: Custoza DOP (Bianco di Custoza DOP) (fonte: www.qualigeo.eu)
A ...
Leggi Tutto
bianca
s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.