Storico ceco (Prostějov 1915 - Praga 2001); professore di storia all'università di Praga (dal 1958), studiò le relazioni internazionali della Boemia durante l'insurrezione antiasburgica e la guerra dei [...] nel periodo seguente la guerra di Fiandra. Opere principali: Nizozemská politika a Bílá Hora ("La politica dei Paesi Bassi e la Montagna bianca", 1958); Třicetiletá válka a evropské krize XVII století (1970; trad. it. La guerra dei Trent'anni, 1982). ...
Leggi Tutto
Lucarelli, Carlo. − Scrittore italiano (n. Parma 1960). Autore di gialli e di noir, realizza nei suoi romanzi una felice commistione di generi, riservando una particolare attenzione alla ricostruzione [...] storica e agli aspetti socioculturali. Ha pubblicato una trilogia poliziesca, ambientata in epoca fascista (Carta bianca ,1990; L’estate torbida, 1991; Via delle Oche, 1996) e varie serie narrative (Falange armata, 1993; Il giorno del lupo, 1994; ...
Leggi Tutto
Musicista (Pola 1854 - Grado 1929); studiò dapprima a Vienna e poi a Milano con F. Faccio; dal 1921 insegnò nel liceo musicale Tartini di Trieste. Compositore fra i più interessanti del secondo Ottocento [...] di area centro-europea (B. Smetana, A. Dvořák) fusa con richiami ai modelli wagneriani. Compose le opere: Preziosa (1879); Bianca da Cervia (1882); Re Nala (1887); Il vassallo di Szigeth (1889); Cornelius Schut (1893; rielab. e intitolata Pittori ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1912 - ivi 1991), tra le più interessanti personalità del neorealismo giapponese, caratterizzato da un costante impegno sociale: Dokkoi Ikite iru (Eppure noi viviamo, [...] di Okinawa; Kome (Riso, 1954); Mahiru no Ankoku (Ombre in pieno giorno, 1956); Shiroi gake (La scogliera bianca, 1960); Nippon no Obaachan Tachi (Le vecchie del Giappone, 1962); Bushidō zankoku monogatari (Racconto del giuramento Bushido, 1963 ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] poeta Matteo Maria).
Ultimogenito di cinque figli, prima di lui erano nati due maschi e due femmine: Galeotto (marito di Bianca, sorella di Ercole I, duca di Ferrara, e padre di Giovan Francesco, futuro editore delle opere dello zio), Antonio Maria ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] il G. si rese protagonista di una singolare contesa con il vescovo di Tortona, Giovanni Barbavara, e con la stessa duchessa Bianca Maria per l'assegnazione a un proprio parente di un canonicato nella chiesa di S. Pietro in Volpedo. Sulla sistematica ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] ottenendo nel 1897 la libera docenza in geologia. Dal matrimonio con Matilde Milani ebbe tre figli: Guglielmo, Laura e Bianca; il primo è stato direttore generale per le Antichità e Belle Arti al ministero della Pubblica Istruzione e professore nella ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Seravezza 1925 - Molare, Alessandria, 2008). Collaboratore del Politecnico di Vittorini, esordì con Dalla Sirte a casa mia (1952), cui seguì Il treno degli Appennini (1956), libri composti [...] Vacanza tedesca (1959) e il romanzo per ragazzi L'ultimo veliero (1962), è tornato ai temi bellici col romanzo Bandiera bianca a Cefalonia (1963). Tra i romanzi successivi, in cui la memoria sembra mescolare affetti privati e temi civili: Più lontane ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense (Salt Lake City 1913 - Los Angeles 2000). Nel cinema fin da bambina, si mise in luce con Laugh, clown, laugh (1928); tra le dive più popolari degli anni Trenta, incarnò [...] to pay (1930); Three blind mice (Ho incontrato l'amore, 1938); Eternally yours (1939); The doctor takes a wife (Notte bianca, 1940); Ladies courageous (Cinque maniere d'amare, 1944); The stranger (1946); The farmer's daughter (La moglie celebre, 1947 ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] Rés.) nella quale è indicata, al largo della costa africana, una "insula Lanzaroti Maroxelli" ornata con una bandiera genovese, bianca con la croce rossa di s. Giorgio.
Il suo cognome e la presenza di questa insegna - peraltro riportata anche nella ...
Leggi Tutto
bianca
s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.