La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] Il nero, o piuttosto il non bianco, è potenzialmente bianco; divenendo bianco, esso non fa altro che divenire dipiombo può essere lanciato più lontano di un proietto di legno avente egual volume e forma, in quanto il primo ha una capacità maggiore di ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] finestre. Addobbata in rosso e bianco, è «capace di mille persone in circa». La porta è fatta di due colonne intagliate in legno che le insegne dogali con suo «arbitrio», e impiegare il bollo dipiombo. Ma, a conferma del Freschot, è pure statuito che ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] di preparare l'esafeniletano da cloruro di trifenilmetile e argento, egli ottenne un solido bianco depositava uno specchio dipiombo; questo fenomeno venne correttamente interpretato come la rottura dei legami C−Pb con formazione di Pb metallico e ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] griglie antidiffusione sono costituite da lamelle dipiombo distanziate da materiale radiotrasparente; se che l'immagine è T₂-pesata: in tali immagini l'acqua appare bianca (iperintensa) rispetto al parenchima; se invece sono entrambi brevi, diremo ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] di lettere e di segni su punzoni di metallo duro (acciaio); da questi si ricavavano matrici cave di rame, nelle quali si versava una lega fusa dipiombo dopo decenni di tentativi, verso la fine del secolo: il prevalere nella pagina del bianco sul nero ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] l’oracolo di Delfi portando in dono un cubo dipiombo con la superficie esterna dorata. Egli chiese quali possibilità di vittoria avrebbe un colore determinato, viene lasciato privo di simboli (ovvero bianco).
In merito alle potenziali posizioni che ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] nel nome dell'Islàm, contro il diabolico imperialismo dei bianchi. Quanto tali teorie sian lontane dall'effettiva realtà allora ha scosso il mondo musulmano per rompere questa cappa dipiombo, rinnovarsi e adeguarsi al nostro tempo, e insieme salvare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] fra il X e il XIII secolo. Il ǧabrī utilizza una terracotta rivestita da una pellicola biancadi argilla liquida e ricoperta da uno smalto vitreo al piombo trasparente. Questo tipo di tecnica influenzò l'arte della decorazione mediante l'incisione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] di combustione aggiungendo carbonato dipiombo (per generare diossido di carbonio extra), per poi ridurre tutti gli ossidi di questo modo mediante una soluzione di nitrato d'argento, la quale dava un precipitato biancodi cloruro d'argento.
L' ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] di luce (v. Fox e Vevers, 1960). In Mustela una pelliccia bianca cresce al di sotto di quella estiva; l'epoca di caduta di asserì di poter provocare il melanismo nelle farfalle mediante trattamenti con nitrato dipiombo e solfato di manganese. ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...