CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] per l'ottenimento per via elettrolitica dipiombo purissimo. Fu il fondatore e il creatore di tale attività industriale italiana in un in opera di impianti per la produzione di noti pigmenti inorganici, come il blu di Prussia ed il biancodi titanio.
...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] coro originario; le tegole del tetto furono sostituite da lastre dipiombo dopo il 1178. Questa costruzione, che conservava transetto e conversi mediante una scala diritta. Tracce di pittura a falsi commessi, bianchi su fondo ocra, sono apparse sulle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jabir è certamente l’alchimista arabo più importante e influente al quale, anche se [...] Il corpus jabirianum tra mito e realtà
Jabir ibn Hayyan (Geber)
Preparazione del piombobianco (carbonato dipiombo, o cerussa, o biacca)
Libro delle proprietà
Prendi una libbra di litargirio e polverizzala; scaldala a calor dolce con quattro libbre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tecnica artistica di antica tradizione, il mosaico è utilizzato nel Medioevo per la [...] da frammenti di vetro uniti da listelli dipiombo: l’armatura dipiombo ha la duplice funzione di tenere unite dei vetri colorati, si afferma la pratica di ricoprire il vetro bianco con un leggero strato di colore, che poteva essere inciso o in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il il X e il XII secolo, nei monasteri benedettini, la grande considerazione per il valore del lavoro [...] acqua di calce e alcune resine e succhi di origine vegetale. Vengono inoltre fornite informazioni sulla chimica dei colori minerali come il biancodi zinco di fusione del rame nella quale Teofilo menziona un processo di separazione dal piombo ...
Leggi Tutto
Da non confondere né con parola né con lessema, il lemma (dal lat. lemma, «argomento, tema», a sua volta dal gr. lē ̂mma, «premessa») è una «unità grafica che costituisce l’intestazione di un articolo [...] verbi), ➔ binomi irreversibili (bianco e nero, calma e gesso, acqua e sapone); similitudini (bianco come il latte, nero eccezione di Castoldi & Salvi 2003) non registrano: ➔ titoli di film o di opere in generale (anni dipiombo, armata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di al-Razi segna un passaggio importante nella storia dell’alchimia e, più [...] kharsind (zinco); 3. pietre: pirite, ossidi di ferro, ossidi di zinco, azzurrite, malachite, turchese, ematite, ossido di arsenico, solfato dipiombo, mica, amianto, gesso, vetro; 4. vitrioli: nero, bianco, verde, giallo, rosso; 5. boraci: panborace ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] .
Fluoruro di z. Polvere bianca, di formula ZnF2 di cemento, rivestite all’interno dipiombo; i catodi sono d’alluminio e gli anodi dipiombo (o di lega piombo-argento). Si opera a 40 °C circa, con tensioni di 3,25-3,50 V e densità di corrente di ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] primo con il dorato o il giallo, il secondo con l’argentato o il bianco.
Le pellicce (o foderature) sono l’ermellino e il vaio; l’ermellino è borace, quarzo, ossido dipiombo, nitrato e carbonato di sodio, fluoruro di calcio, criolite, fluorosilicato ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] un silicato alcalino e da una miscela di ossido dipiombo e di ossido di stagno, macinati finemente e sospesi in Estremo Oriente. Il tipo più comune è il turchino su fondo bianco.
Di fondamentale importanza per la formazione del gusto moderno fu la m ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...