VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] distruggere questi bacini che servivano per i lavori agricoli e per luogo di ristoro durante i viaggi.
Dalla piscina diramavano numerose condotture dipiombo e di terracotta (fistulae aquariae) che si moltiplicavano in numero enorme, per portare l ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] dalla fusione di minerali complessi dello Yūn-nan (Cina) e che, dal cinese paktong (o pait'ung, rame bianco), fu chiamata intermedi della lavorazione di alcuni minerali dipiombo; tali prodotti sono miscele di solfuri e di ossidi e contengono ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] oggetti metallici, si usano caratteri di stampa, fosforo bianco (un tempo adoperato per la fabbricazione dei fiammiferi), vernici o colori arsenicali, antimoniali, di rame, dipiombo, di mercurio, di zinco, sostanze antiparassitarie applicate nella ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] svolge in una capsula dipiombo, contenente nel suo interno una quantità determinata di radio. L'involucro dipiombo assorbiva completamente i Φ1 per la modificazione zinco bianco, ha valori più grandi di quelli del potenziale Φ2 della modificazione ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] dell'epoca, seguita dagli 'anni dipiombo' del terrorismo. Disorientamento ideologico, frantumazione C. Damiani (n. 1957), F. Pusterla (n. 1957), A. Anedda (n. 1958), S. Dal Bianco (n. 1961), A. Riccardi (n. 1962), D. Rondoni (n. 1964) e R. Deidier ( ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] tossiche più usate, perché più facilmente disponibili furono i sali di rame, dipiombo, le erbe venefiche, gli acidi forti e specialmente l'arsenico (convenzione internazionale di Berna, 1896, che proibisce l'uso del fosforo bianco). Il sublimato ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] un disegno e il vuoto veniva riempito con altra terra, bianca o anche verde o nera. Queste piastrelle, dette carreaux plombés, perché erano coperte con uno strato di sali dipiombo che diveniva translucido con la cottura, potevano avere varie forme ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy)
Giovanna DOMPE'
Eugenio CALLERI
I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] , le carrozzelle, le cucine, i fucili, le spade, i soldatini dipiombo, i servizî da tavola e da cucina per bambole, ecc.; fra caustici per rendergli completamente il colore bianco.
Quasi tutti i giocattoli di metallo vengono poi più o meno colorati ...
Leggi Tutto
SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding)
Eugenio Modena
Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] dipiombo, della forma di un tronco di cono, avente nella base un incavo, che si riempie di sego. Calato il piombo a fondo, dal tratto didi cromato d'argento, preparato rosso che a contatto dell'acqua marina diventa bianco perlaceo. La parte bianca ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] a ottenere ossido idrato Mn(OH)2 di colore bianco-rosa che all'aria imbrunisce per formazione di Mn(OH)3. Tra i sali manganosi si vuole ricercare il manganese con acido nitrico e biossido dipiombo. Un'altra reazione sensibile e adatta a svelare la ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...