• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8327 risultati
Tutti i risultati [8327]
Biografie [1686]
Arti visive [1574]
Cinema [800]
Archeologia [800]
Storia [545]
Geografia [307]
Film [364]
Letteratura [257]
Religioni [233]
Diritto [231]

bianco

Enciclopedia on line

Fisica Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che [...] dello spettro visibile e che dunque emetta luce b.: un corpo del genere appare appunto b. se illuminato con luce bianca. In ottica, la composizione della luce b. non è univocamente definibile; essa può infatti essere ottenuta in vari modi: luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA RELIGIOSA – OTTICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TERRA SANTA – TEMPERATURA – FISIOLOGIA – TUNGSTENO – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bianco (1)
Mostra Tutti

bianco

Enciclopedia on line

In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello della zecca o quello derivato dall’impronta, come b. di giustizia (di Ferrara), b. del cavalletto (della zecca di Crevacuore dei Fieschi) ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: FERRARA

Bianco

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Reggio di Calabria (31,7 km2 con 4313 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CALABRIA

BIANCO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome dato a moltissime monete d' argento e in specie a quelle di mistura imbiancate artificialmente. Il diminutivo bianchetto fu proprio dei denari a 12 al grosso di Piemonte e Savoia, mentre l'accrescitivo [...] biancone servì a designare i doppî bianchi e alcuni di stampo più largo, come quelli di Modena. ... Leggi Tutto
TAGS: PIEMONTE – BIANCONE – MODENA

bianco

Enciclopedia Dantesca (1970)

bianco Freya Anceschi . Nella sua accezione più comune, riferito al colore, l'aggettivo ricorre frequente (e quattro volte nella forma del superlativo assoluto) in tutte le opere volgari, escluso il [...] (Detto 211); cfr. anche Pd XVIII 65. Assai controverso è il significato della terzina di Pd XXVII 136 Così si fa la pelle bianca nera / nel primo aspetto de la bella figlia di quel ch'apporta mane e lascia sera, non tanto per il valore proprio o ... Leggi Tutto

bianco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bianco bianco [agg. (pl.m. -chi) e s.m. Der. del germ. blank] [OTT] Detto della sensazione visiva prodotta dalla luce solare, e della luce medesima. ◆ [OTT] Luce b. artificiale: luce delle sorgenti artificiali [...] caratterizzata da uno spettro ottico continuo estendentesi nell'intero campo visibile; nel caso di lampade fluorescenti, tale luce viene ottenuta con una scelta opportuna delle sostanze fluorescenti depositate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

semestre bianco

Enciclopedia on line

semestre bianco Nella consuetudine politica e nella pubblicistica, il periodo degli ultimi 6 mesi del mandato del presidente della Repubblica, durante il quale, ai sensi dell’art. 88 della Costituzione, [...] egli rimane privo del potere di sciogliere le Camere; tale norma fu introdotta nel timore che un capo dello Stato si potesse avvalere di tale potere per favorire, attraverso elezioni politiche anticipate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

MAL BIANCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL BIANCO Cesare Sibilia . Malattia di molte piante coltivate e spontanee dovuta al parassitismo di funghi della famiglia Erisifacee. Si manifesta sulle foglie e sui giovani rami con uno straterello [...] del tabacco; E. taurica Lév. del carciofo; Phyllactinia suffulta (Reb.) Sacc. del nocciolo, pero, ecc. Di altri funghi del mal bianco si conosm solo la forma conidica come per l'Oidium evonymi japonici (Arc.) Sacc. dell'evonimo e O. ceratoniae Comes ... Leggi Tutto

AGARICO BIANCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo vegetale, chiamato anche agarico dei medici, poliporo bianco o del larice, è un fungo appartenente ai Basidiomiceti, famiglia Poliporacee, il cui micelio vive parassita sui tronchi delle conifere [...] nelle Alpi, nell'Europa settentrionale ed in Siberia. Il suo nome botanico è Polyporus officinalis Fries (P. laricis); presenta un ricettacolo biancastro a forma di zoccolo di cavallo (v. fig. p. 836) ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – POLIPORACEE – CONIFERE – SIBERIA – LARICE

CODINO BIANCO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome italiano dell'Imperata cylindrica, pianta della famiglia Graminacee, tribù Andropogonee. È un'erba perenne con rizoma strisciante sotterraneo assai ramoso, cauli eretti alti fino a un metro; foglie piane o convolute alla base e all'apice, larghe 8-12 mm., lisce di sotto, ruvide di sopra. Pannocchia terminale densissima, cilindrica, spiciforme, lunga 1-2 dm., spessa 2-3 cm., sericeo-argentea. Nell'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – RIZOMA – FOGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 833
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali