• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8327 risultati
Tutti i risultati [8327]
Biografie [1686]
Arti visive [1574]
Cinema [800]
Archeologia [800]
Storia [545]
Geografia [307]
Film [364]
Letteratura [257]
Religioni [233]
Diritto [231]

colostro

Enciclopedia on line

Liquido bianco giallastro, secreto dalla ghiandola mammaria dal secondo trimestre di gravidanza fino al 4°-5° giorno dopo il parto. Contiene amminoacidi, vitamine, grassi, sali minerali, e scarsa caseina [...] e lattosio. La sospensione dell’allattamento, con ristagno del latte, può provocare in questo la ricomparsa di caratteri colostrali. Corpuscoli del c. Ammassi microscopici di goccioline adipose del colostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: AMMINOACIDI – LATTOSIO – VITAMINE – CASEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colostro (2)
Mostra Tutti

crandallite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore giallo, bianco giallo, grigio, con lucentezza vitrea, costituito da fosfato basico idrato di calcio e alluminio, CaAl3(PO4)2 (OH)5•H2O, trigonale. Si presenta di solito in aggregati [...] nodulari costituiti da strati concentrici di cristalli fibrosi. Rinvenuto originariamente nel Hesse-Nassau in Germania, è stato successivamente trovato in Bolivia e in diverse località degli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: STATI UNITI – ALLUMINIO – GERMANIA – BOLIVIA

bismoclite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bianco, grigiastro e giallo bruno, ossicloruro di bismu­to BiOCl, tetragonale. Si trova in masse di diverso aspetto, compatte, terrose, colonnari. La b. è stata rinvenuta nel Sudafrica, [...] presso Jackals Water, Namaqualand. Successivamente è stata segnalata a Bygoo nel Nuovo Galles del Sud e, in America, nel distretto di Tintic (Utah) e a Goldfield (Nevada) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – SUDAFRICA – UTAH

wehrlite

Enciclopedia on line

wehrlite Minerale, di colore bianco stagno, con lucentezza metallica; solfotelleruro di bismuto contenente talvolta argento e zolfo con composizione e simmetria non ben determinate. Prende il nome, dall’austriaco [...] Adolf Wehrle (1795-1835), funzionario del Servizio minerario. Roccia eruttiva intrusiva, della famiglia delle peridotiti, composta principalmente da olivina e clinopirosseno, spesso associate a piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CLINOPIROSSENO – ORNEBLENDA – PERIDOTITI – OLIVINA – BISMUTO

magnesite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore generalmente bianco, con lucentezza vitrea, carbonato di magnesio, MgCO3, romboedrico. La m., rara in cristalli, è ordinariamente diffusa in masse compatte o terrose. In Italia è stata [...] rinvenuta come prodotto di alterazione di rocce peridotitiche nel Canavese e in Val di Susa e di rocce serpentine in Toscana. È un minerale componente di rocce sedimentarie carbonatiche. In alcune è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – VAL DI SUSA – DOLOMIE – CALCARI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnesite (1)
Mostra Tutti

alunite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bianco, o rossiccio per impurità, con lucentezza vitrea o madreperlacea (detto anche pietra d’allume), solfato idrato di alluminio e di potassio, KAl3(OH)6(SO4)2, trigonale. Si origina [...] per azione di gas solforosi post-vulcanici su rocce feldspatiche; si presenta in aggregati granulari o lamellari raggiati. Masse d’una certa importanza si trovano, in Italia, presso Civitavecchia e presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – GROSSETO – POTASSIO – ALLUME – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alunite (1)
Mostra Tutti

carnallite

Enciclopedia on line

Minerale, di color bianco latteo sino a rossiccio, deliquescente. È cloruro idrato di magnesio e potassio, di formula KMgCl3•6H2O, rombico. Deve il suo nome a quello del mineralogista prussiano R. von [...] Carnall (1804 - 1874). Si trova raramente in cristalli distinti, mentre massiccio o granulare è abbondante nei giacimenti salini in Sassonia-Anhalt. Si trova anche nell’Alta Slesia e nella Catalogna. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALTA SLESIA – CATALOGNA – MAGNESIO – POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carnallite (1)
Mostra Tutti

Cerèsa, Carlo

Enciclopedia on line

Pittore (S. Giovanni-Bianco 1609 - Bergamo 1679). Allievo di Daniele Crespi, risentì anche del Guercino. Dipinse quadri d'altare, per lo più nelle chiese di Bergamo e del territorio, e notevoli ritratti, [...] di uno stile asciutto e verace, che sviluppa con larghezza secentesca la tradizione di G. B. Moroni e che mostra assonanze con la ritrattistica spagnola. Seguirono l'attività del C. i figli Giuseppe (1643-1683) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIELE CRESPI – GUERCINO – BERGAMO

Astori, Davide

Enciclopedia on line

Astori, Davide Calciatore italiano (San Giovanni Bianco, Bergamo, 1987 - Udine 2018). Di ruolo difensore, dotato sia di una efficace tecnica di gioco che di buone caratteristiche fisiche, cresciuto nelle giovanili del [...] Milan, dal 2008 al 2014 ha giocato al Cagliari. Dopo una stagione alla Roma è entrato a far parte della Fiorentina dal 2015, di cui è diventato capitano. In Nazionale dal  2011, con la quale ha disputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI BIANCO – BERGAMO – UDINE

cristobalite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bianco latteo, con splendore vitreo, traslucido. È una modificazione monometrica del diossido di silicio, SiO2, stabile tra 1470 e 1710 °C. Molto raro, si trova sotto forma di ottaedri [...] a facce talvolta curve, insieme a tridimite, in blocchi di andesite augitica nel Monte San Cristóbal (Messico). È indicata anche col nome di α-c. per distinguerla da un’altra fase che si forma al di sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: TRIDIMITE – ANDESITE – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristobalite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 833
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali