cloralio
Composto cristallino, di colore bianco, solubile in acqua. Usato in passato come ipnotico ad azione depressiva sui centri nervosi (corteccia, bulbo e midollo spinale). ...
Leggi Tutto
PANCREATINA
Alberico Benedicenti
. Polvere amorfa, bianco-giallastra, di caratteristico odore, solubile in acqua e glicerina, formata da una miscela degli enzimi termolabili contenuti nel succo pancreatico). [...] Viene preparata dal pancreas fresco di bue. Le sue proprietà farmacologiche sono dovute alla proteasi, alla tripsina (v.), che nella pancreatina commerciale si trova in piccola quantità, e inoltre al contenuto ...
Leggi Tutto
ingegneria dei processi correnti
Lucio Bianco
Metodi e strumenti con cui un’impresa ridisegna, in modo integrato, la struttura dei propri processi produttivi, informativi e decisionali. Uno degli elementi [...] di complessità dei moderni sistemi organizzati è la possibilità che decisioni prese in punti diversi siano fortemente interdipendenti. In questo caso il problema che si pone è come gestire i processi relativi ...
Leggi Tutto
Frankenstein
Antonio Faeti
(USA 1931, bianco e nero, 71m); regia: James Whale; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal: soggetto: dall'omonimo romanzo di Mary Shelley e dall'omonimo testo teatrale [...] di Peggy Webling; sceneggiatura: Francis Edward Faragoh, Garret Fort, John L. Balderston; fotografia: Arthur Edeson; montaggio: Clarence Kolster; scenografia: Charles D. Hall; effetti speciali: John P. ...
Leggi Tutto
Gilda
Michele Fadda
(USA 1946, bianco e nero, 110m); regia: Charles Vidor; produzione: Virginia Van Upp per Columbia; soggetto: Jo Eisinger, dall'omonimo racconto di E.A. Ellington; sceneggiatura: Marion [...] Parsonnet, Ben Hecht; fotografia: Rudolph Maté; montaggio: Charles Nelson; scenografia: Stephen Goosson, Van Nest Polglase; costumi: Jean-Louis; musica: Morris Stoloff, Doris Fisher, Allan Roberts.
Appena ...
Leggi Tutto
Hellzapoppin
Giorgio Cremonini
(USA 1941, bianco e nero, 84m); regia: Henry C. Potter; produzione: Jules Levy per Mayfair; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Nat Perrin; sceneggiatura: Nat [...] Perrin, Warren Wilson; fotografia: Woody Bredell; effetti speciali: John P. Fulton; montaggio: Milton Carruth; scenografia: J. Otterson, M. Obzina; costumi: Vera West; coreografie: Nick Castle, Eddie Prinz; ...
Leggi Tutto
Pickpocket
Alessandro Cappabianca
(Francia 1959, bianco e nero, 74m); regia: Robert Bresson; produzione: Agnès Delahaie; sceneggiatura: Robert Bresson; fotografia: Léonce-Henry Burel; montaggio: Raymond [...] Lamy; scenografia: Pierre Charbonnier.
Alcune frasi del diario di Michel, cancellate, ma in modo che si possano ancora leggere. Una dice: "Oh Jeanne, quale strano cammino ho dovuto percorrere per giungere ...
Leggi Tutto
Aelita
Natalia Noussinova
(URSS 1924, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Jakov A. Protazanov; produzione: Mežrabpom-Rus′; soggetto: dall'omonimo romanzo di Aleksej N. Tolstoj; sceneggiatura: Aleksej [...] Fajko, Fëdor Ocep, Aleksej N. Tolstoj; fotografia: Jurij Željabužskij, Emil Schünemann; scenografia: Sergej Kozlovskij (su bozzetti di Victor A. Simonov, Isaak Rabinovič); costumi: Aleksandra Ekster.
Per ...
Leggi Tutto
Ninotchka
Alberto Farina
(USA 1939, bianco e nero, 110m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch per MGM; soggetto: Melchior Lengyel; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, Walter [...] Reisch; fotografia: William Daniels; montaggio: Gene Ruggiero; scenografia: Cedric Gibbons; costumi: Adrian; musica: Werner R. Heymann.
Per far fronte a una grave carestia, il Comitato del Popolo Bolscevico ...
Leggi Tutto
Varieté
Hubert Niogret
(Germania 1925, bianco e nero, 110m a 18 fps); regia: Ewald André Dupont; produzione: Erich Pommer per UFA; soggetto: dal romanzo Der Eid des Stephan Huller di Friedrich Hollaender; [...] sceneggiatura: Ewald André Dupont, Leo Birinski; fotografia: Karl Freund; scenografia: Oskar Friedrich Werndorff.
Il prigioniero numero 28 di un penitenziario, dopo aver scontato dieci anni, ha la possibilità ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...