Casanova
Natalia Noussinova
(Francia 1927, Le avventure di Casanova, bianco e nero/colorato, 144m a 22 fps); regia: Aleksander Volkoff; produzione: Ciné-Alliance/Société des Cinéromans-Films de France; [...] trionfo figurativo contribuisce l'alternanza tra scene in bianco e nero e scene colorate in blu, 1927.
F. Mannelli, Casanova, in "Cinemalia", n. 1, dicembre 1927, poi in "Bianco e nero", n. 3-4, marzo-aprile 1973.
B. Aleksic, Silence! On caresse ...
Leggi Tutto
(o bismutina) Minerale, di color grigio piombo, tendente al bianco stagno, con splendore metallico, trisolfuro di bismuto, Bi2S3, rombico. Si presenta in cristalli aciculari e in masse a struttura fibrosa. [...] Abbondante in Bolivia, si trova anche in Italia a Brosso (Ivrea), a Pisogne (lago d’Iseo), a Crodo (Val d’Ossola) e a Vulcano (isole Eolie) ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] ipogee non raggiunte, tra cui una contenente bei sarcofagi figurati; in una tomba di recente scavo, di ampiezza inconsueta, un mosaico bianco e nero reca al centro, in grandi proporzioni, la scena di Ercole e Alcesti e attorno, su due lati, una serie ...
Leggi Tutto
(o celestite) Minerale vitreo, di colore per lo più bianco o lievemente azzurrognolo, costituito da solfato di stronzio, SrSO4, rombico. Abbondante in druse cristallizzate, si trova nei giacimenti solfiferi [...] della Sicilia e della Romagna, in cristalli distintamente azzurri nei basalti e nelle brecce basaltiche di Montecchio Maggiore e nei polipai fossili di Monteviale (Vicentino).
L’ azzurro c. è un colorante ...
Leggi Tutto
Nuit et brouillard
Vincent Pinel
(Francia 1955, Notte e nebbia, bianco e nero/colore, 32m); regia: Alain Resnais; produzione: Amy Halfon, Anatole Dauman, Philippe Lifchitz per Argos/Como; commento: [...] è disteso, il tono contemplativo. La seconda serie è costituita da immagini di repertorio (film, foto) e documenti filmati in bianco e nero la cui stampa su pellicola a colori presenta una leggera tonalità verde-grigio quanto mai appropriata: le ...
Leggi Tutto
(It happened one night) Film (USA 1933, 1934) in bianco e nero, con la regia di F. Capra (1897-1991). Uno dei maggiori successi di tutto il cinema hollywoodiano classico, ha ottenuto i cinque Oscar più [...] prestigiosi (miglior film, regia, attore e attrice protagonisti, sceneggiatura). È considerato il prototipo della screwball comedy, di cui presenta tutti i tratti fondamentali, per quanto riguarda l'intreccio, ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age [...] ", n. 528, novembre 1960.
M. Morandini, Tutti a casa, in "Schermi", n. 28, dicembre 1960.
E.G. Laura, Tutti a casa, in "Bianco e nero", n. 1, gennaio 1961.
G. Fink, 'Tutti a casa', 'Il carro armato dell'8 settembre', in "Cinema nuovo", n. 150, aprile ...
Leggi Tutto
Le mani sulla città
Jean A. Gili
(Italia 1963, bianco e nero, 105m); regia: Francesco Rosi; produzione: Lionello Santi per Galatea; soggetto: Francesco Rosi, Raffaele La Capria; sceneggiatura: Francesco [...] e di Guido Alberti, dalla fotografia di Gianni Di Venanzo, che crea un clima opprimente attraverso l'uso di un bianco e nero fortemente contrastato, e dalla musica dalle sonorità metalliche di Piero Piccioni, Rosi trasforma il proprio film in una ...
Leggi Tutto
Crónica de un niño solo
Marcelo Panozzo
(Argentina 1965, bianco e nero, 70m); regia: Leonardo Favio; produzione: Luis de Stefano; sceneggiatura: Leonardo Favio, Jorge Zuhair Jury; fotografia: Ignacio [...] . Crónica de un niño solo ha molti punti in comune con Mosāfer (Il viaggiatore, 1974) di Kiarostami: sono entrambi film in bianco e nero realizzati da registi poco più che ventenni, che si concentrano sulla figura di un ragazzino in fuga, unendo un ...
Leggi Tutto
Native Land
Peter von Bagh
(USA 1937-40, 1942, bianco e nero, 80m); regia: Leo Hurwitz, Paul Strand; produzione: Leo Hurwitz, Paul Strand per Frontier Film; sceneggiatura: Leo Hurwitz, Paul Strand, [...] quali l'episodio iniziale rievoca l'arrivo e il primo insediamento su territorio americano; terra dove due sindacalisti, un bianco e un nero, vengono braccati tra i boschi del New England dalla gangsteristica polizia privata al soldo dei latifondisti ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...