KUPALA, Janka
Ettore Lo Gatto
KUPALA, Janka (pseudonimo di Ivan Dominikovič Lucevič.) - Poeta bianco-russo. Nato nel 1882, ha avuto cultura dapprima polacca, poi russa, ma ha coltivato assai prima della [...] 1928. Raccolta di poesie scelte in russo con introduzione di L. Klejnborg, Mosca 1930.
Bibl.: E. Karskij, Belorussy (I bianco-russi), III, iii, Pietrogrado 1922. Su K.: Janka Kupala v literaturnaj kryticy (J. K. nella letteratura critica), Minsk 1928 ...
Leggi Tutto
eosinofilo
Dotato di eosinofilia. Spesso abbreviazione per granulocita e., globulo bianco del sangue che contiene granulazioni e., prevalentemente costituite da istamina, che viene liberata in corso [...] di allergia ...
Leggi Tutto
La crema del latte, cioè lo strato denso e untuoso, bianco-giallastro, costituito da minutissime goccioline di grasso ottenuto per affioramento o, industrialmente, sottoponendo il latte bovino all’azione [...] di apposite macchine (dette scrematrici). P. montata Crema di latte, per lo più zuccherata, sbattuta con la frusta a mano o con un frullatore elettrico, così da farle assumere maggiore volume e consistenza, ...
Leggi Tutto
Los olvidados
Rinaldo Censi
(Messico 1950, I figli della violenza, bianco e nero, 88m); regia: Luis Buñuel; produzione: Oscar Dancigers per Ultramar; sceneggiatura: Luis Buñuel, Luis Alcoriza, Max Aub, [...] 23, 1963.
G. Fink, I figli della violenza, in "Cinema nuovo", n. 168, marzo-aprile 1964.
M. Morandini, Los olvidados, in "Bianco e nero", n. 4-5, aprile-maggio 1964.
J. Schatzberg, Los olvidados, in "Positif", n. 400, juin 1994.
O. Paz, Los olvidados ...
Leggi Tutto
La battaglia di Algeri
Flavio Santi
(Italia/Algeria 1965, 1966, bianco e nero, 121m); regia: Gillo Pontecorvo; produzione: Antonio Musu, Yacef Saadi per Igor Film/Casbah; sceneggiatura: Franco Solinas; [...] del teleobiettivo e mediante una fotografia che rimanda a quella dell'attualità dei settimanali e della televisione, con un bianco e nero di impronta documentaristica. Il film ha una struttura sinfonica, grazie a un montaggio secco e analogico, in ...
Leggi Tutto
Paths of Glory
Altiero Scicchitano
(USA 1957, Orizzonti di gloria, bianco e nero, 86m); regia: Stanley Kubrick; produzione: James B. Harris per Bryna; soggetto: dall'omonimo romanzo di Humphrey Cobb; [...] "Films in review", n. 1, January 1958.
M. Antonioni, L. Del Fra et al., 'Foyer' critico per 'Orizzonti di gloria', in "Bianco e nero", n. 4, aprile 1958.
G. Fink, Orizzonti di gloria, Padova 1969.
R. Combs, Paths of Glory, in "Monthly film bulletin ...
Leggi Tutto
Germania anno zero
Carlo Lizzani
(Italia/Germania/Francia 1947, 1948, bianco e nero, 78m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Salvo D'Angelo, Alfredo Guarini per Tevefilm/ Sadfi/UGC; [...] descrittiva in 'Germania anno zero', in "Cineforum", n. 253, aprile 1986.
G. Rondolino, Come nacque 'Germania anno zero', in "Bianco e nero", n. 3, luglio-settembre 1987, poi in Rossellini, Torino 1989.
S. Toubiana, L'enfant des ruines, in "Cahiers ...
Leggi Tutto
Due soldi di speranza
Jean A. Gili
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 95m); regia: Renato Castellani; produzione: Sandro Ghenzi per Universalcine; soggetto: Renato Castellani, Ettore M. Margadonna; [...]
R. Kahane, D'amour et d'eau fraîche, in "Positif", n. 5, 1952.
G. Sala, Intorno a 'Due soldi di speranza', in "Bianco e nero", n. 4, aprile 1952.
L. Chiarini, Esuberanze di Carmela e sette peccati capitali, in "Cinema", n. 86, 15 maggio 1952.
Hawk ...
Leggi Tutto
Biruma no tategoto
Dario Tomasi
(Giappone 1956, L'arpa birmana, bianco e nero, 116m); regia: Ichikawa Kon; produzione: Takaki Masayuki per Nikkatsu; soggetto: dall'omonimo romanzo di Takeyama Michio; [...] particolare. La natura contemplativa del film, fatto di lunghi piani che indugiano sugli orrori della guerra e di un bianco e nero che alterna squarci di luce a momenti di oscura ombrosità, trova spesso espressione anche nei silenzi che accompagnano ...
Leggi Tutto
NEBBIA DELLE PIANTE
Cesare Sibilia
. Malattia detta spesso anche mal bianco (v.); generalmente però il nome di nebbia è riservato a una micosi del grano, orzo, avena, segala e di graminacee spontanee [...] dovuta al parassitismo di Erysiphe graminis D. C.
Questo fungo, diffuso specialmente in località e in annate umide, produce cuscinetti micelici grigiastri e allungati su fusti, guaine e lamine fogliari ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...