• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8327 risultati
Tutti i risultati [8327]
Biografie [1686]
Arti visive [1574]
Cinema [800]
Archeologia [800]
Storia [545]
Geografia [307]
Film [364]
Letteratura [257]
Religioni [233]
Diritto [231]

BIANCO, Dante Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Dante Livio Alessandro Galante Garrone Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] di Torino (dove frequentò la facoltà di giurisprudenza), attraverso l'insegnamento di maestri come F. Ruffini, L. Einaudi, G. Solari, consapevolmente si ricongiunse alla tradizione gobettiana. Antifascista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – DUCCIO GALIMBERTI – PARTITO D'AZIONE – ALPI MARITTIME

BIANCO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Giovanni Battista Harry Kühnel Vera Nanková Dagli atti del monastero di S. Floriano, presso Enna, risulta che questo scultore sarebbe nato a Campione intorno all'anno 1660. Non sappiamo quando [...] egli si stabilì a S. Floriano: certo dapprima vi fu come aiuto di G. B. Colomba e di A. G. Dario. Nel 1686 si sposò con Barbara Blindenecker, avendo il Colomba come testimonio. Un anno dopo la morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bianco e Valente

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bianco e Valente Bianco e Valènte. – Artisti (Giovanna Bianco n. Latronico, PZ, nel 1962 e Pino Valente n. Napoli nel 1967). Si incontrano a Napoli e cominciano a lavorare insieme nel 1994 utilizzando [...] quale linguaggio espressivo prevalentemente il video e la fotografia. L’immagine ripresa, però, è spesso volutamente errata, poco definita, sgranata, poiché del mezzo prediligono i limiti, l’evanescenza, ... Leggi Tutto

Bianco Capena DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Bianco Capena DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. La tipologia di vino bianco è l’unica prevista ed è ottenuta in [...] buona parte da uve dei vitigni Malvasia bianca di Candia e/o Puntinata e/o del Lazio. Per approfondire Scheda prodotto: Bianco Capena DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LAZIO

Lo Bianco, Salvatore

Enciclopedia on line

Zoologo (Napoli 1860 - ivi 1910). Inserviente, poi conservatore alla Stazione zoologica di Napoli; ebbe la laurea in scienze naturali honoris causa dall'università di Napoli; socio corrispondente dei Lincei (1906). Acquistò larghe conoscenze zoologiche e molto contribuì allo sviluppo della Stazione, compiendo anche ricerche di notevole valore, come quelle sullo sviluppo delle triglie (1908) e quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI

Leszek il Bianco

Enciclopedia on line

Leszek il Bianco Principe di Sandomierz e di Cracovia (n. 1186 o 1187 - m. 1227); rappresentò, nel periodo del maggior frazionamento feudale, la nobiltà della Piccola Polonia, cercò l'appoggio del clero, ponendosi sotto la protezione di Innocenzo III (1207), tentò senza successo di allargare i suoi confini verso la Galizia orientale. Fu assassinato da Swiętopełk duca di Pomerania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANDOMIERZ – CRACOVIA – GALIZIA – POLONIA

Caraffa del Bianco

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Reggio di Calabria (12,3 km2 con 584 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CALABRIA

San Giovanni Bianco

Enciclopedia on line

San Giovanni Bianco Comune della prov. di Bergamo (31,5 km2 con 5161 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Sant’Agata del Bianco

Enciclopedia on line

Sant’Agata del Bianco Sant’Agata del Bianco Comune della prov. di Reggio di Calabria (18,9 km2 con 698 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CALABRIA

Clito

Enciclopedia on line

Nome di due nobili macedoni che parteciparono alla spedizione di Alessandro Magno in Asia. 1. C. il Nero: amico del sovrano; fu tuttavia ucciso da questo nel 328 durante un alterco. Aveva comandato lo [...] reale alla battaglia del Granico (334), dove ad Alessandro aveva salvato la vita, e a Gaugamela (331). 2. C. il Bianco: ammiraglio che a capo della flotta macedone vinse i Greci ribelli presso Abido e Amorgo (322); nominato satrapo della Lidia, ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – AMMIRAGLIO – GAUGAMELA – SATRAPO – BOSFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clito (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 833
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali