Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] radiazione, cioè le assorbe tutte, apparirà nero qualunque sia il c. della luce che lo investe. Un corpo che non sia né bianco né nero, nel senso ora detto, apparirà peraltro nero se la luce che lo illumina non contiene le radiazioni che il corpo è ...
Leggi Tutto
Duck Soup
Andrea Martini
(USA 1933, La guerra lampo dei fratelli Marx, bianco e nero, 72m); regia: Leo McCarey; produzione: Benjamin P. Schulberg per Paramount; sceneggiatura: Bert Kalmar, Harry Ruby, [...] Soup, in "Variety", November 28, 1933.
E.G. Laura, Il contributo dei fratelli Marx alla nascita del film comico sonoro, in "Bianco e nero", n. 11-12, novembre-dicembre 1964.
A. Eyles, The Marx Brothers. Their world of comedy, London-New York 19692 ...
Leggi Tutto
Popiół i diament
Paolo Vecchi
(Polonia 1957-58, 1958, Cenere e diamanti, bianco e nero, 106m); regia: Andrzej Wajda; produzione: Stanisław Adler per Kadr; soggetto: dall'omonimo romanzo di Jerzy Andrzejewski; [...] artificio durante l'omicidio di Szczuka). Anche la sorte di Maciek si compie con magniloquenza, dapprima tra lenzuola bianche destinate fatalmente a colorarsi di sangue, poi nella fin troppo emblematica sozzura di un'immondezzaio. Ma la sua disperata ...
Leggi Tutto
12 Angry Men
Daniele Dottorini
(USA 1956, 1957, La parola ai giurati, bianco e nero, 95m); regia: Sidney Lumet; produzione: Henry Fonda, Reginald Rose per Orion-Nova; sceneggiatura: Reginald Rose, dal [...] offerte dal grande schermo: per esempio, notevole appare la sua abilità nell'utilizzo di tutte le sfumature del bianco e nero come strumenti per sottolineare le atmosfere del film, nonché l'organizzazione dei tempi della narrazione, svincolati ...
Leggi Tutto
Konec Sankt-Peterburga
Natalia Noussinova
(URSS 1927, La fine di San Pietroburgo, bianco e nero, 91m a 24 fps); regia: Vsevolod Pudovkin, con la collaborazione di Michail Doller; produzione: Mežrabpom-Rus′; [...] n. 4, April 1928.
Sid., End of St. Petersburg, in "Variety", June 6, 1928.
L. Chiarini, La fine di S. Pietroburgo, in "Bianco e nero", n. 2, febbraio 1948.
P.E. Burns, Linkage: Pudovkin's Classics revisited, in "Journal of popular film and television ...
Leggi Tutto
Baby Doll
Peter von Bagh
(USA 1956, Baby Doll ‒ La bambola viva, bianco e nero, 114m); regia: Elia Kazan; produzione: Elia Kazan per Newtown; sceneggiatura: Tennessee Williams, dai suoi atti unici 27 [...] Filming", n. 4, February 1957.
D. P., Baby Doll, in "Monthly Film Bulletin", n. 277, February 1957.
G.C. Castello, Baby Doll, in "Bianco e nero", n. 3, marzo 1957.
E. Bruno, Baby Doll, in "Filmcritica", n. 65, aprile 1957.
J.L. Guarner, Elogio d'un ...
Leggi Tutto
The Merry Widow
Rinaldo Censi
(USA 1924-25, 1925, La vedova allegra, bianco e nero/colorato, 121m a 22 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: MGM; soggetto: dall'operetta Die lustige Witwe di [...] coperto da petali di fiori. Le scelte stilistiche di von Stroheim attivano un regime contrastivo. Si pensi alla lotta tra i bianchi e i neri all'interno dell'inquadratura, al vaporoso flou che circonda il volto di Sally in primo piano, al vapore ...
Leggi Tutto
Pépé le Moko
Claudio G. Fava
(Francia 1936, Il bandito della casbah, bianco e nero, 93m); regia: Julien Duvivier; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Paris Film; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] Frank Maurice (ispettore).
Bibliografia
Hugo, Pépé le Moko, in "Variety", March 24, 1937.
P. Uccello, Il bandito della casbah, in "Bianco e nero", n. 12, dicembre 1937.
Il bandito della casbah, a cura di G. Viazzi, Milano 1945.
F. Colombo, La casbah ...
Leggi Tutto
Sommarnattens leende
Giorgio Gosetti
(Svezia 1955, Sorrisi di una notte d'estate, bianco e nero, 108m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Allan Ekelund per Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar [...] n. 2, November 1956.
E. Bruno, Sorrisi di una notte d'estate, in "Filmcritica", n. 74, gennaio 1958.
T. Ranieri, Sommarnattens leende, in "Bianco e nero", n. 3, marzo 1958.
D. Alman, Les jeux de l'humour, in "L'avant-scène du cinéma", n. 454, juillet ...
Leggi Tutto
Touch of Evil
Altiero Scicchitano
(USA 1957-58, 1958, L'infernale Quinlan, bianco e nero, 111m); regia: Orson Welles; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dal romanzo Badge of Evil di [...] of Evil', épitaphe du film noir, in "Cahiers du cinéma", n. 531, janvier 1999.
J. Rosenbaum, 'Touch of Evil' ritoccato, in "Bianco e nero", n. 3-4, maggio-agosto 1999.
J.P. Berthomé, 'La soif du mal': chapitre 3. Wellesian Graffiti, in "Positif", n ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...