Some Like It Hot
Alessandro Cappabianca
(USA 1959, A qualcuno piace caldo, bianco e nero, 121m); regia: Billy Wilder; produzione: Billy Wilder per Mirisch/Ashton; soggetto: R. Thoeren, M. Logan; sceneggiatura: [...] successo popolare e un crescente plauso critico (ma che vinse un solo Oscar, a Orry-Kelly per i migliori costumi in bianco e nero), è stata tratta nel 1972 la commedia musicale Sugar di Peter Stone, coreografia e regia di Gower Champion.
Interpreti ...
Leggi Tutto
La femme du boulanger
Sandro Toni
(Francia 1938, La moglie del fornaio, bianco e nero, 130m); regia: Marcel Pagnol; produzione: Les Films Marcel Pagnol; soggetto: da un episodio del romanzo Jean Le [...] 512, 7 septembre 1938.
Hugo., La femme du boulanger, in "Variety", October 12, 1938.
G. Scognamillo, Piccolo mondo di Pagnol, in "Bianco e nero", n. 2, febbraio 1956.
P. Leprohon, Marcel Pagnol, in Anthologie du cinéma, tome IX, Paris 1977.
I film di ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] nuove radiazioni, per cui a poco a poco il corpo da scuro diventa incandescente: prima rosso, poi giallo, poi bianco e allo spettroscopio si vede crescere l'intensità dei varî calori e contemporaneamente allungarsi lo spettro dalle due parti, ma di ...
Leggi Tutto
scrofa
Una scrofa azzurra e grossa (If XVII 64) figura sul sacchetto bianco pendente dal collo di uno degli usurai, a designare un membro della famiglia Scrovegni: " Scrovigni autem portant porcam azzurram [...] in campo albo, et inde denominati sunt " (Benvenuto). Probabilmente sarà il contrario, cioè lo stemma deriva dal nome: v. SCROVEGNI ...
Leggi Tutto
KANDALAKŠA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
A Golfo formato dal Mar Bianco, che s'inoltra in direzione di NO., per oltre 200 km., fra la Penisola di Kola e la costa della Carelia. Ha, fra il Capo Tolstik [...] e il Capo Solomennyj, una larghezza di 85 km. La costa della Penisola di Kola è poco frastagliata: la sporgenza più accentuata è il Capo Turi, il quale protegge due buone baie. La costa della Carelia è ...
Leggi Tutto
(o Kordofā´l) Ex provincia del Sudan, che si estende a O del Nilo Bianco fra 9° e 16° lat. N; dal 1994 è stata divisa in tre nuovi stati federali: K. Settentrionale (220.000 km2 con 2.920.992 ab. nel 2008); [...] K. Meridionale (155.000 km2 con 1.406.404 ab.); K. Occidentale (111. 373 km2 con 1.243.000 ab.). Città principale è al-Obeid. Il territorio è formato da un altopiano monotono e arido a N, più accidentato ...
Leggi Tutto
spermaceti Sostanza oleo-cerosa che si trova in una concavità esterna (organo del bianco o organo dello s.) del cranio dei Cetacei Fiseteridi (tra i quali il capodoglio) e di alcuni Zifidi, detta anche [...] olio di s., bianco di balena e cetina. Ha probabilmente funzione idrostatica durante le immersioni in profondità, ed è costituita da cere (esteri di alcoli superiori, soprattutto alcol cetilico, con acidi grassi) miste con il 26-34% di trigliceridi. ...
Leggi Tutto
Fagiolo di Sorana IGP
Indicazione geografica protetta del seme secco, di tipo bianco e rosso, della leguminosa appartenente alla specie Phaseolus vulgaris L., prodotto nel comune di Pescia in provincia [...] di Pistoia, nella regione Toscana. Il prodotto deve la sua polpa soffice e il gusto deciso ed elegante allo straordinario microclima della zona di produzione, caratterizzato da una scarsa insolazione e ...
Leggi Tutto
COMISO
¿ B. Pace
Città della Sicilia, nota per il suo artigianato del bianco calcare delle cave locali, adoperato già nel sec. V a. C. pei coronamenti architettonici dei templi di Gela e Agrigento, [...] e pei monumenti medievali e rinascimentali della regione. Sorta su un centro sicùlo, in età greca (forse la colonia siracusana di Casmene), raggiunse importanza dopo la distruzione di Camarina, alla cui ...
Leggi Tutto
BASILEIDES (Βασιλεῖδες)
Red.
Scultore greco; firma con epoiesen una base di marmo bianco trovata a Delo nel corso di lavori di restauro fatti nella cappella di S. Quirico e lasciata in situ. Il pezzo [...] rappresenta la parte sinistra del blocco anteriore di un piedistallo reimpiegato già in antico, sul quale, in rasura, fu iscritta nella parte superiore una dedica imperiale frammentaria. La firma di B., ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...