incandescenza
incandescènza [Der. del lat. incandescere, comp. di in- e candescere "diventare bianco"] [OTT] Emissione luminosa da parte di corpi portati ad alta temperatura (da non confondere con la [...] (a temperatura minore si ha emissione nell'infrarosso), per diventare poi una vera e propria i. a luce quasi bianca a temperature da circa 2000 °C in su (ovviamente, nei limiti della refrattarietà del materiale). Questa dipendenza termica dello ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] indicare i capelli ricci e spessi di un Eracle.
I colori adoperati per ravvivare il disegno delle figure nere erano solo il bianco ed il rosso; per le figure rosse del V sec. persino l'uso di questi due colori fu limitatissimo; sui vasi italioti ...
Leggi Tutto
Sons of the Desert
Marco Giusti
(USA 1933, I figli del deserto, bianco e nero, 68m); regia: William A. Seiter; produzione: Hal Roach; sceneggiatura: Frank Craven, Byron Morgan; fotografia: Kenneth Peach; [...] montaggio: Bert Jordan; musica: Marvin T. Hatley.
Stan e Ollie sono sposati e schiavizzati dalle mogli. Affiliati a un club chiamato 'I Figli del Deserto', pronunciano solenne giuramento di recarsi a Chicago ...
Leggi Tutto
Vivre sa vie
Sandro Toni
(Francia 1962, Questa è la mia vita, bianco e nero, 85m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Pierre Braunberger per Les Films de la Pléiade; soggetto: dall'inchiesta Où en [...] est avec la prostitution? di Marcel Sacotte; sceneggiatura: Jean-Luc Godard; fotografia: Raoul Coutard; montaggio: Agnès Guillemot, Lila Lakshmanan; costumi: Christiane Fageol; musica: Michel Legrand.
Posta ...
Leggi Tutto
The Sea Hawk
José Maria Latorre
(USA 1940, Lo sparviero del mare, bianco e nero, 127m); regia: Michael Curtiz; produzione: Jack L. Warner per Warner Bros.; sceneggiatura: Howard Koch, Seton I. Miller; [...] fotografia: Sol Polito; montaggio: George Amy; scenografia: Anton Grot; costumi: Orry-Kelly; musica: Erich Wolfgang Korngold.
È il 1585. Il re di Spagna si prepara ad attaccare l'Inghilterra. Il corsaro ...
Leggi Tutto
Les enfants du paradis
Sandro Toni
(Francia 1943-44, 1945, Amanti perduti, bianco e nero, 180m); regia: Marcel Carné; produzione: Raymond Borderie, Fred Orain per Pathé; sceneggiatura: Jacques Prévert; [...] fotografia: Roger Hubert; montaggio: Henry Rust, Madeline Bonin; scenografia: Alexandre Trauner; musica: Joseph Kosma, Maurice Thiriet.
Le Boulevard du crime. Siamo attorno al 1830. Il Boulevard du crime ...
Leggi Tutto
Shock Corridor
João Bénard Da Costa
(USA 1963, Il corridoio della paura, bianco e nero/colore, 101m); regia: Samuel Fuller; produzione: Leon Fromkess, Sam Firks, Samuel Fuller per F&F/Allied Artists; [...] accade ai tre testimoni: un reduce della guerra di Corea, l'unico nero iscritto a un'università di bianchi del Mississippi, un fisico nucleare ossessionati rispettivamente dalla violenza, dal razzismo e dalla degenerazione della scienza. Microcosmo ...
Leggi Tutto
The Third Man
Federica De Paolis
(GB 1948, 1949, Il terzo uomo, bianco e nero, 104m); regia: Carol Reed; produzione: Alexander Korda, Carol Reed per London Films/David O. Selznick; sceneggiatura: Graham [...] Greene dal suo omonimo racconto; fotografia: Robert Krasker; montaggio: Oswald Hafenrichter; scenografia: Vincent Korda, Dario Simoni; costumi: Ivy Baker; musica: Anton Karas.
Lo scrittore di western Holly ...
Leggi Tutto
The Great Dictator
Anna Fiaccarini
(USA 1939-1940, 1940, Il grande dittatore, bianco e nero, 126m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; [...] fotografia: Karl Struss, Roland Totheroh; montaggio: Willard Nico; scenografia: J. Russell Spencer; musica: Charlie Chaplin, Meredith Wilson.
1918. In un paese chiamato Tomania gli uomini sono inviati ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...