Razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato, camosciato, bianco.
Varietà pregiata di pecore della razza bergamasca allevata nella provincia di Padova. ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua sudanese, del gruppo Mole-Dagbane, stanziata nel bacino del Volta Bianco fra il Ghana, il Togo e il corso del fiume Volta. ...
Leggi Tutto
Calcare bianco tenero, polverulento, a nuclei selciosi. Esso risulta di detriti calcari, in prevalenza d'organismi svariati, specialmente costieri, con abbondanza di foraminiferi (globigerine, lagene, [...] dragano a 2500-4500 m. di profondità.
Creta bianca (bianco di Meudon; bianco di Spagna). - È un carbonato di calcio quasi acqua, decantato più volte ed essiccato costituisce una polvere bianca, non velenosa, utilizzata nella pittura con acqua e colla ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1621 - ivi 1698), allievo di F. Boschi e di Baccio del Bianco. Notevole quadraturista e pittore di ornati, lavorò per il teatro della Pergola, per chiese (soffitto di S. Maria Maddalena [...] de' Pazzi), ville e palazzi fiorentini (Pitti, Cerretani, Medici-Riccardi, ecc.) ...
Leggi Tutto
cavaliere d’Italia Uccello Caradriforme (Himantopus himantopus; v. fig.), di media statura, bianco e nero, con zampe lunghe, ala lunga 245 mm. Vive nelle zone umide, ove si ciba di Invertebrati. Di passo [...] e nidificante in Italia ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] Dalle ultime analisi tecniche di W. E. S. Turner ed H. P. Rooksby risultò che per il fondo azzurro ed il rivestimento bianco era stata adoperata una stessa massa di vetro. Nell'un caso era stata colorata con cobalto e azzurro di rame, nell'altro con ...
Leggi Tutto
Uccello (Falco subbuteo; v. fig.) Falconiforme Falconide, di colore nero ardesia superiormente, bianco giallastro inferiormente, con un collare biancastro e fulvo sulla nuca, ala lunga 27 cm. Nidifica [...] nell’Europa centro-occidentale e in Asia centrale; sverna in Africa. In Italia è presente nelle epoche del doppio passo ...
Leggi Tutto
Uccello della famiglia degli Ematopodidi (Haematopus ostralegus) di color nero lucido col groppope bianco, ala lunga circa 250 mm, becco rosso, forte, tagliato a scalpello. In Italia è rara come specie [...] stazionaria e nidificante, più comune alle epoche del doppio passo; frequenta le coste del mare; si nutre d’insetti, di molluschi ecc ...
Leggi Tutto
. Vaso per il vino e l'acqua della tavola, comunemente di vetro bianco, più panciuto della bottiglia. Antica misuri di capacità per liquidi, usata a Treviso ed uguale a litri 0,812292. ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...