Monaco e scrittore copto (secc. 4º-5º), per lungo tempo abate del grande Monastero Bianco nell'Alto Egitto, nella provincia di Akhmīm. È probabilmente il primo ad avere scritto opere originali in copto. [...] Esse trattano di argomenti teologici e morali, e alcune presuppongono un pubblico monastico ...
Leggi Tutto
Genere (Hyperoodon) di Cetacei Odontoceti Zifidi. Lungo 8-15 m, grigio dorsalmente e bianco ventralmente. Il genere comprende: i. boreale, Hyperoodon ampullatus (v. fig.), nell’Atlantico settentrionale, [...] occasionalmente nel Mediterraneo; i. australe, Hyperoodon planifrons, dell’Atlantico meridionale e dell’Antartico ...
Leggi Tutto
Detstvo Gor′kogo
Peter von Bagh
Detstvo Gor′kogo (URSS 1938, L'infanzia di Gorki, bianco e nero, 101m); V ljudjach (URSS 1939, Tra la gente, bianco e nero, 100m); Moi universitety (URSS 1940, Le mie [...] 1941.
A. Johannès, Une vivante biographie, in "La revue du cinéma", n. 3, décembre 1946.
P. Mondello, Umanesimo di Donskoi, in "Bianco e nero", n. 3, marzo 1950.
A. Desvallées, Un homme dont l'oeuvre sonne fier…Marc Donskoï, in "Positif", n. 5, 1952 ...
Leggi Tutto
scampo Nome comune del Crostaceo Decapode Nefropide Nephrops norvegicus (v. fig.). Di colore bianco rosato o cenerino con riflessi rossastri, raggiunge i 18 cm di lunghezza, vive da 30 a oltre 100 m di [...] profondità nell’Oceano Atlantico, dalla Norvegia al Marocco; abbondante anche nei nostri mari, dove è oggetto di pesca per le carni pregiate ...
Leggi Tutto
The Docks of New York
Peter von Bagh
(USA 1928, I dannati dell'oceano, bianco e nero, 90m a 22 fps), regia: Josef von Sternberg; produzione: Famous Players-Lasky/ Paramount; soggetto: dal racconto The [...] abbia prodotto questa seducente finzione di realtà abbandonando ogni presupposto di realismo. Quella profondità di sfumature del bianco e nero, quella sensualità del movimento potevano esser controllate solo in studio: esattamente come von Sternberg ...
Leggi Tutto
imbiancare
Antonietta Bufano
Pochi casi nella Commedia, con vari costrutti. Nel senso proprio di " diventare bianco ", con costrutto assoluto, è detto della vigna / che tosto imbianca [" si copre di [...] Tommaseo, alludendo alla malattia cui vanno soggette le viti], se 'l vignaio è reo, è negligente.
Negli altri casi al concetto di ‛ bianco ' si unisce quello di ‛ luce ' (" la luce è bianchezza ", dice il Cesari nel commento a Pd VII 81); così (in If ...
Leggi Tutto
(arabo Banzart) Città della Tunisia (114.371 ab. nel 2004), a S del Capo Bianco, sul canale attraverso cui il Lago di B. comunica con il mare; capoluogo dell’omonimo governatorato. Il porto, già notevolissimo [...] dal punto di vista militare perché offriva ancoraggio sicuro alle flotte più numerose e perché in ottima posizione per controllare il Canale di Sicilia, occupa la sezione NE del lago, ma, per le accresciute ...
Leggi Tutto
Le roman d'un tricheur
Sandro Toni
(Francia 1936, Il romanzo di un baro, bianco e nero, 81m); regia: Sacha Guitry; produzione: Serge Sandberg per Cinéas; sceneggiatura: Sacha Guitry dal suo romanzo [...] Hugo., Le roman d'un tricheur, in "Variety", October 14, 1936.
M. Gromo, F. Pasinetti et al., Le roman d'un tricheur, in "Bianco e nero", n. 8-10, agosto-ottobre 1959.
J. Bontemps et al., Sacha Guitry, in "Cahiers du cinéma", n. 173, décembre 1965.
J ...
Leggi Tutto
Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle immagini circonda il capo di alcune divinità pagane, di Cristo, dei santi (detto anche nimbo).
Fisica
In ottica [...] atmosferica, anello luminoso di colore bianco-azzurro che talora appare intorno al disco del Sole e della Luna.
Geologia
A. policroica Effetto di colorazione, generalmente bruno rossiccio e grigiastro, che si osserva al microscopio intorno a un ...
Leggi Tutto
L'agaricina (acido agarico-laricinico) è un principio attivo dell'agarico bianco (v.). È una polvere cristallina, bianca, splendente, solubile nell'acqua bollente, nell'alcool a caldo, nell'essenza di [...] 1-0,2.
L'agaricinato di litio è una polvere bianca di sapore bruciante, solubile in acqua, antidiaforetico nel sudore da somministrarsi alla sera.
L'agaricinato di sodio è una polvere bianca, quasi insipida, solubile in acqua, e si usa come l' ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...