cilestro
Andrea Mariani
. In Pg XXVI 6 [il sole] tutto l'occidente mutava in bianco aspetto di cilestro. Il vocabolo forse non corrisponde perfettamente a " celeste ", ma piuttosto ad " azzurrino " [...] (Sapegno), " cilestrino " (Momigliano), come meglio si addice al colore del cielo verso occidente, poco prima del tramonto, colore che l'intensa luce del sole calante sbianca e rende più chiaro: " l'aere ...
Leggi Tutto
SCENUTE
Michelangelo Guidi
. Monaco e scrittore copto, per lungo tempo abate del grande Monastero Bianco nell'alto Egitto, nel distretto di Achmim, a ovest dell'odierna Sohāg, detto in arabo Dair al-Abiad. [...] Nato verso la metà del sec. IV in un villaggio della stessa regione, morto, per comune testimonianza più di un secolo dopo, successe verso il 398 al monaco Pǵol nel governo del predetto cenobio pacomiano ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] d. elettronico consiste nel trasformare un segnale elettrico, ricevuto o memorizzato, in un segnale ottico che possa essere riconosciuto o interpretato da un osservatore umano. Pertanto, di norma, il d. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere (Cygnus) di Uccelli Anseriformi Anatidi di grande statura. L’adulto è bianco, il giovane cenerognolo, l’ala è lunga circa 55 cm. Nidificano a terra; emigrano in stormi a forma di cuneo. [...] . Il c. nero (C. atratus) è una specie propria dell’Australia, dal piumaggio nero brunastro quasi uniforme su cui spicca il bianco acceso delle remiganti.
Mitologia
Nel mito più di un personaggio è mutato in c. (➔ Cicno). Zeus, in forma di c ...
Leggi Tutto
ATENE 1929, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico che dipinge lèkythoi a fondo bianco. Preferisce le figurazioni di donne; nei vasi compaiono acclamazioni a giovani, e i nomi degli amasî di questo [...] gruppo sono Γλαυ[κον] e Λιχας.
Non sembra tuttavia possibile mantenere questo gruppo insieme. La lèkythos di Baltimora è molto vicina alla cerchia del Pittore di Pistoxenos, quella di Bonn si colloca meglio ...
Leggi Tutto
Un homme et une femme
Roy Menarini
(Francia 1965, 1966, Un uomo, una donna, colore/bianco e nero, 110m); regia: Claude Lelouch; produzione: Claude Lelouch per Les Films 13; sceneggiatura: Claude Lelouch, [...] .
H. Polt, A Man and a Woman, in "Film quarterly", n. 3, Spring 1967.
F. Di Giammatteo, L'amore piccolo borghese, in "Bianco e nero", n. 6, giugno 1967.
P. Ronchetti, Claude Lelouch, Firenze 1979.
P.A. Lev, Claude Lelouch. Film Director, Los Angeles ...
Leggi Tutto
Nanook of the North
Geoff Brown
(GB 1920-1921, 1922, Nanouk o Nanuk l'eschimese, bianco e nero, 76m a 16 fps); regia: Robert J. Flaherty; produzione: Robert J. Flaherty per Revillon Frères; sceneggiatura: [...] artica di Northern Ungava, dove egli vende pelli di volpe e di orso polare e si diverte con il grammofono dell'uomo bianco. La famiglia di Nanook rimane bloccata sulla costa a causa dei ghiacci alla deriva, ma, grazie alla sua abilità, egli riesce ...
Leggi Tutto
Čelovek s kinoapparatom
Bernard Eisenschitz
(URSS 1929, L'uomo con la macchina da presa, bianco e nero, 64m a 24 fps); regia: Dziga Vertov; produzione: VUFKU; fotografia: Michail Kaufman; montaggio: [...] Elizaveta Svilova, Dziga Vertov; musica: A. Gran, M. Veisbein, V. Endrziewski (su indicazioni di Dziga Vertov).
Alcuni spettatori entrano in una sala cinematografica. Ha inizio la proiezione del film. ...
Leggi Tutto
Shadow of a Doubt
Peter von Bagh
(USA 1942, 1943, L'ombra del dubbio, bianco e nero, 108m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Jack Skirball per Skirball/Universal; soggetto: Gordon McDonnell; sceneggiatura: [...] Thornton Wilder, Alma Reville, Sally Benson; fotografia: Joseph Valentine; montaggio: Milton Carruth; scenografia: John B. Goodwin, Robert Boyle; costumi: Adrian, Vera West; musica: Dimitri Tiomkin.
Nella ...
Leggi Tutto
The Lady from Shanghai
Veronica Pravadelli
(USA 1946-47, 1948, La signora di Shangai, bianco e nero, 86m); regia: Orson Welles; produzione: Harry Cohn per Columbia; soggetto: dal romanzo If I Die Before [...] I Wake di Sherwood King; sceneggiatura: Orson Welles; fotografia: Charles Lawton Jr.; montaggio: Viola Lawrence; scenografia: Stephen Goosson, Sturges Carne; costumi: Jean-Louis; musica: Heinz Roemheld.
Una ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...