Night of the Living Dead
Daniele Dottorini
(USA 1968, La notte dei morti viventi, bianco e nero, 96m); regia: George A. Romero; produzione: Karl Hardman, Russell Streiner per Image Ten; soggetto: George [...] A. Romero; sceneggiatura: George A. Romero, John A. Russo; fotografia: George A. Romero; effetti speciali: Tony Pantanello, Regis Survinski; montaggio: George A. Romero.
Barbra e suo fratello Johnny sono ...
Leggi Tutto
Der letzte Mann
Hubert Niogret
(Germania 1924, L'ultima risata o L'ultimo uomo, bianco e nero, 90m a 20 pfs); regia: Friedrich Wilhelm Murnau; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Carl Mayer; [...] fotografia: Karl Freund; scenografia: Edgar G. Ulmer, Robert Herlth, Walter Röhrig; musica: Giuseppe Becce.
Il portiere dell'Hotel Atlantic di Berlino è un uomo dall'aspetto imponente che regna sul piccolo ...
Leggi Tutto
candore
Marco A. Cavallo
In Pg XXIX 66 Genti vid'io... / venire appresso, vestite di bianco; / e tal candor di qua già mai non fuci, è nel senso di " bianchezza viva, immacolata " delle vesti dei ventiquattro [...] il trionfo di Cristo. In Pd XVIII 68 lo candor de la temprata stella / sesta, indica il colore bianco argenteo di Giove, che intra tutte le stelle bianca si mostra, quasi argentata (Cv II XIII 25), e si contrappone al rosseggiare di Marte: " est ...
Leggi Tutto
In botanica, leggera incisione all’apice di un organo (per es., nelle foglie dell’abete bianco).
Si dice smarginato un organo che presenta un intaglio poco profondo e irregolare lungo il bordo. ...
Leggi Tutto
Ceramista attico (sec. 6º a. C.) di cui si hanno tre alabastri firmati, a fondo bianco, con decorazione figurata in leggera policromia, opera di un pittore della cerchia del "Pittore di Evergide". ...
Leggi Tutto
Razza francese (originaria della regione del Perche) di cavalli pesanti dal mantello grigio pomellato, o bianco o nero. Forti, resistenti e veloci, sono particolarmente diffusi in America Settentrionale [...] e Meridionale ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] in Europa sotto il nome di duvet. Questa lanugine di estrema finezza è di un grigio più o meno chiaro negli animali a pelo bianco e di un grigio cenere in quelli a manto scuro. Il mento nel maschio è provvisto di barba; le corna sono a spira dirette ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] Annali di Como: si sa che volle fosse prima esaminata dal p. G. A. Sassi, prefetto dell'Ambrosiana, e da O. Bianchi, curatore. dell'edizione muratoriana del 1723 del De gestis Langobardorum di P. Diacono, il che permette di collegare gli esordi del D ...
Leggi Tutto
anonimizzato
p. pass. e agg. Reso anonimo, non facilmente riconoscibile.
• non posso che ringraziare Gerardo Bianco per averci ricordato il ruolo giocato dai governi tecnico-politici di [Giuliano] Amato, [...] ] Ciampi e [Lamberto] Dini nell’allontanarci dal baratro. Al tempo stesso approfitto della nuova veste istituzionale di Bianco per chiedergli: perché l’Associazione ex-parlamentari continua a rifiutarsi di rendere pubblici i dati anonimizzati sulle ...
Leggi Tutto
Estere dell’acido palmitico con alcol cetilico, di formula C15H31COOC16H33; sostanza solida cristallina di colore bianco splendente, quasi inodore, untuosa al tatto, solubile in alcol ed etere, insolubile [...] in acqua; si ottiene dall’olio di spermaceti (esso stesso detto c.), di cui è il costituente principale. Usato per preparare unguenti, emulsioni e nell’industria del sapone ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...