ATENE 9690, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla lèkythos a fondo bianco e figure nere del Museo Nazionale di Atene (9690). Il pittore, la cui attività è da porre a cavallo [...] tra il VI ed il V sec. a. C., ha dipinto soltanto vasi di questo tipo. La lèkythos citata reca una scena di satiri danzanti attorno ad un fallo. La lèkythos di New York, 22.139.73, reca invece una scena ...
Leggi Tutto
LONDRA B 620, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'oinochòe a fondo bianco del British Museum B 620, con la figurazione di Achille portato a Chirone. Da questi vasi, dalla forma [...] tutta una classe di vasi. Al Pittore di L. B 620, la cui attività è da porre attorno alla fine del terzo venticinquennio del VI sec., sono attribuite altre quattro oinochòai a fondo bianco.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp. 425 e 434. ...
Leggi Tutto
Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica.
Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla [...] i cacciatori e i cercatori di cristalli, ma appassionati spinti da agonismo sportivo e attrazione per la montagna. La vetta del Monte Bianco fu raggiunta nel 1786 da M. Paccard e J. Balmat; il Cervino fu scalato nel 1865 dall’inglese E. Whimper dal ...
Leggi Tutto
Nome di vari uccelli. In particolare, b. bianca e b. cenerina, nomi regionali rispettivamente dell’airone bianco maggiore e dell’airone cenerino. ...
Leggi Tutto
Lazio IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nell'intero territorio della regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante bianco, spumante rosso, spumante rosé, [...] rosso, passito rosato, vendemmia tardiva bianco, vendemmia tardiva rosato, vendemmia tardiva rosso e novello, tutte ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente ...
Leggi Tutto
Saldatura di due pezzi di ferro o acciaio di adatta composizione, che si compie scaldandoli al calor bianco (temperatura alla quale un corpo diventa incandescente fino ad apparire bianco) e battendoli [...] fortemente l'uno sull'altro. La riuscita dell'operazione è agevolata ricorrendo all'uso di disossidanti (sostanze capaci di asportare l'ossigeno presente nel metallo fuso), come il borace ...
Leggi Tutto
In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno [...] bianchissimi, traslucidi se puri, si presentano altresì in numerose varietà: statuario, a grana fine; bianco ordinario, a grana più grossa; bianco chiaro, con qualche leggera venatura grigia; bardiglio, di colore grigio tendente all’azzurrognolo ecc ...
Leggi Tutto
The Four Horsemen of the Apocalypse
Paola Cristalli
(USA 1921, I quattro cavalieri dell'Apocalisse, bianco e nero, 133m a 22 fps); regia: Rex Ingram; produzione: Rex Ingram per Metro Pictures; soggetto: [...] dal romanzo Los cuatros jinetes del Apocalipsis di Vicente Blasco-Ibáñez; sceneggiatura: June Mathis; fotografia: John F. Seitz; montaggio: Grant Whytock; scenografia: Joseph Calder, Amos Myers; musica: ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] sono quasi del tutto ignoti, a eccezione di alcuni accenni non verificabili riportati da Locatelli, il quale cita, tra le prime opere del G., anche il ciclo di affreschi (staccati alla fine del XIX secolo) ...
Leggi Tutto
La Belle et la Bête
Jean Douchet
(Francia 1945, 1946, La bella e la bestia, bianco e nero, 100m); regia: Jean Cocteau; produzione: André Paulvé; soggetto: dall'omonimo racconto di Madame Leprince de [...] Beaumont; sceneggiatura: Jean Cocteau; fotografia: Henri Alekan; montaggio: Claude Ibéria; scenografia: Christian Bérard; costumi: Marcel Escoffier, Antonio Castillo; musica: Georges Auric.
Un mercante ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...