The Best Years of Our Lives
Michele Fadda
(USA 1946, I migliori anni della nostra vita, bianco e nero, 172m); regia: William Wyler; produzione: Samuel Goldwyn; soggetto: dal romanzo in versi Glory for [...] scène, in Qu'est-ce que le cinéma?, Paris 1958 (trad. it. Milano 1973).
E.G. Laura, I migliori anni della nostra vita, in "Bianco e nero", n. 5, maggio 1959.
M.A Jackson, The Uncertain Peace, in American History/American Film, a cura di J.E. O'Connor ...
Leggi Tutto
calcio - Montserrat
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Montserrat Football Association
Anno di affiliazione FIFA: 1996
NAZIONALE
Colori: verde-bianco-nero
Prima partita: 5 marzo 1991, qualificazione [...] Coppa dei Caraibi, Saint Lucia-Montserrat, 3-0
MOVIMENTO CALCISTICO
Club: 4 società, 7 squadr ...
Leggi Tutto
In geologia, il periodo più lungo dell’era mesozoica, che prende il nome da un calcare bianco, friabile costituito in gran parte da resti di microrganismi marini (Coccoliti, Foraminiferi e Tintinnidi), [...] assai diffuso in Inghilterra (le ‘bianche scogliere di Dover’), in Francia (Bacino di Parigi), in Belgio e in Germania. La sua durata è calcolata intorno agli 80 milioni di anni, con inizio circa 145 milioni di anni fa. Nel C., suddiviso in ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] Olimpica del 1913 lo stesso barone riferì i cinque anelli ai continenti e i sei colori (incluso il fondo bianco) all'universo delle bandiere di tutto il mondo. Secondo accreditate testimonianze, de Coubertin affidò la realizzazione come bandiera del ...
Leggi Tutto
Alto Adige DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia autonoma di Bolzano. Le tipologie di vino sono bianco, passito bianco e vendemmia tardiva bianco, [...] e/o Pinot nero e/o Chardonnay; spumante rosé, ottenuta da uve dei vitigni Pinot bianco e/o Pinot nero e/o Chardonnay; rosso, rosato, passito rosso e vendemmia tardiva solo con indicazione da vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini ...
Leggi Tutto
cumulo
cùmulo [Der. del lat. cumulus "mucchio"] [GFS] Nella meteorologia, nube spessa, generalm. di colore grigio o bianco, con base orizzontale (che marca la quota di condensazione) e sommità a cupola. [...] quando la quota raggiunge circa 3 km si parla di altocumuli. ◆ [GFS] C. di bel tempo: nella meteorologia, c. di colore bianco candido che si sviluppa con tempo sereno, dovuto a correnti di convezione diurne; appare al mattino, si sviluppa nelle ore ...
Leggi Tutto
LOUVRE F 118, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'oinochòe a fondo bianco del Museo del Louvre F 118, con Enea ed Anchise. Al pittore, la cui attività è da porre nel penultimo [...] decennio del VI sec. a. C., è attribuita anche la lèkythos di Monaco 1828 con Atena, Dioniso, Eracle ed Apollo.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 440 ...
Leggi Tutto
ATENE 2001, Gruppo di
P. E. Arias
Si raccolgono in questo gruppo 6 lèkythoi a fondo bianco, con prevalenti scene di giovani vicino ad una tomba. L'affinità col Pittore dei Triglifi è piuttosto evidente. [...] L'eleganza dei temi e delle figure rappresentate, l'estrema scioltezza dei panneggi fanno questo gruppo troppo vicino a quel pittore perché possa esserne distaccato. Databile intorno al 430-425 a. C.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
biancheggiare
Federigo Tollemache
. È esclusivo della poesia, ed è sempre costruito intransitivamente; significa " apparire di colore bianco ". Si riferisce a fenomeni naturali, in If XXIV 9 lo villanello... [...] / vede la campagna / biancheggiar tutta (l'immagine fu forse suggerita da Orazio Odi I IV 4 " nec prata canis albicant pruinis "); Pg XVI 143 Vedi l'albor che per lo fummo raia / già biancheggiare (si ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...