Bahr al-Ghazāl Fiume del Sudan («fiume delle gazzelle», 800 km), il maggiore affluente di sinistra del Nilo Bianco. Nasce con il nome di Suehe, prende il nome di Jure dopo un tratto paludoso e alimenta [...] il lago Ambadi, da dove esce il B. al-G. vero e proprio.
Il fiume dà anche il nome alla vasta regione del Sudan sud-occidentale (198.720 km2) che confina con la Repubblica Centrafricana ...
Leggi Tutto
Città dell’Alto Egitto. Ebbe rilevanza religiosa in età romana e bizantina. Patria di Scenute, capo del Monastero Bianco, fu teatro di lotte fra cristiani (monaci) e pagani; vi nacque Nonno, autore delle [...] Dionisiache; vi morì in esilio il patriarca Nestorio di Costantinopoli nel 447. Nella regione si usò fino al sec. 5° un dialetto copto ( akhmimico) che ebbe espressione letteraria, finché fu soppiantato ...
Leggi Tutto
HAMBERGITE
Giovanni D'ACHIARDI
. Ortoborato basico di berillio Be [Be•OH] BO3; cristallizzato nel sistema trimetrico in prismi bianco-grigiastri a lucentezza vitrea, trasparenti, con fortissima potenza [...] birifrattiva. Durezza 7,5; peso specifico 2,35. È un minerale raro, conosciuto specialmente in Norvegia, e nel Madagascar. Nome in onore del mineralogista svedese A. Hamberg ...
Leggi Tutto
BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della (Ram Jug Painter; Maler der Widderkanne)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto nello stile "nero e bianco" un gruppo di vasi, fra i migliori del Protoattico Medio [...] non usa altrove e che rimane isolata. La tecnica usata è quasi esclusivamente la linea di contorno; i corpi umani sono dipinti in bianco. La brocca non è il più antico lavoro del pittore, è anzi uno dei più tardi. L'inizio della sua produzione è ...
Leggi Tutto
Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici.
In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] china. L’alchimista tedesco J.F. Böttger (1682-1719), attivo a Meissen, scoprì infine i giacimenti sassoni di un’idonea argilla bianca infusibile alla quale si lasciò il nome orientale di caolino, e poté produrre nel 1708 una vera e propria p. dura ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Genova 1897 - Roma 1972). Le sue liriche (Nuvole su greto, 1933; La tomba verde, 1939; Fuoco bianco, 1950; Canto a due voci, 1954; Consolazioni, 1955; Stagioni a Roma, 1959; Acquivento, [...] 1962; La tomba verde e Avventure, 1966, che accoglie una scelta delle sue liriche e prose del periodo 1916-29; Poesie 1929-1969, 1970), pur movendo dalle esperienze poetiche più recenti, da Saba a Montale, ...
Leggi Tutto
(o barsoi) Levriere russo, alto 75 cm circa, con pelo lungo e riflessi serici, ondulato o a grandi ricci di colore bianco, bianco macchiato, tigrato o grigio. ...
Leggi Tutto
STALIN, Canale di
Elio Migliorini
Importante canale navigabile interno dell'URSS, che unisce il lago Onega con il Mar Bianco. Il canale, che è lungo complessivamente 226 km e che è stato aperto al traffico [...] la traversata d'un tratto che è di circa 600 km in linea d'aria. Ha inizio presso il porto di Soroki sul Mar Bianco, quindi si appoggia sul Vig, attraversa il lago d'egual nome e per mezzo del fiume Telekinka immette nelle vicinanze di Povonets nell ...
Leggi Tutto
Mitterberg IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nella Provincia Autonoma di Bolzano. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito e novello, ottenute da uve provenienti da [...] uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Mitterberg IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A ...
Leggi Tutto
JR. - Urban artist e fotografo francese (n. Parigi ? 1983), noto per i suoi originali collage di ritratti in bianco e nero affissi sulle superfici urbane di diverse città al mondo. Le prime azioni di [...] J. in strada sono legate al mondo del writing, esperienza che stimola l’artista a rapportarsi con gli spazi architettonici della città. Il ritrovamento casuale di una macchina fotografica nel 1998 lo spinge ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...