ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] distinguere sistematicamente le tipologie: di gran lunga preferito e abituale in tutti i periodi fu il reticolato rosso su uno sfondo bianco o biancastro, il quale, dopo York, ebbe la sua maggiore diffusione nei secc. 13° e 14°: intorno al 1257 a St ...
Leggi Tutto
Six contes moraux
Piera Detassis
La boulangère de Monceau ‒ Six contes moraux, I (Francia 1962, La fornaia di Monceau, bianco e nero, 26m); regia: Eric Rohmer; produzione: Barbet Schroeder per Les Films [...] a Londra la fidanzata.
Ma nuit chez Maud ‒ Six contes moraux, IV (Francia, 1969, La mia notte con Maud, bianco e nero, 110m); regia: Eric Rohmer; produzione: Barbet Schroeder, Pierre Cottrell per Les Films du Losange; sceneggiatura: Eric Rohmer ...
Leggi Tutto
Soweto
Complesso urbano nei pressi di Johannesburg che i regimi razzisti adibirono a luogo di residenza non bianco per lavoratori domestici e dei complessi industriali (specialmente durante la Prima [...] guerra mondiale). Il suo nome deriva dall’acronimo di South-Western township. S. è una delle baraccopoli più vaste della . Esplosa negli anni Venti, la struttura amministrativa di S. risale al 1948, ma ...
Leggi Tutto
SENNAR (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Regione del Sudan Anglo-Egiziano che si estende tra il Nilo Bianco e il Nilo Azzurro a S. della loro confluenza, sino a circa il 12° di lat. N. Fu sin da antico [...] . Amministrativamente il Sennar non costituisce un'unità distinta, ma resta compreso nelle due provincie del Nilo Azzurro e del Nilo Bianco e parzialmente in quelle contermini di Kassala e di Fing. Ne rimane il nome alla piccola città di Sennar che ...
Leggi Tutto
SPINO
Fabrizio Cortesi
. Molte piante spinose prendono comunemente questo nome, con l'aggiunta di un diverso suffisso.
Spino bianco o biancospino è il Crataegus oxyacantha L., arbusto o arboscello della [...] famiglia Rosacee.
Spino cervino o spino merlo è il Rhamnus cathartica L., frutice o arbusto che vive in Europa, nell'Asia occidentale e in Algeria con foglie alterne o quasi opposte, ovali o ovato-rotonde, ...
Leggi Tutto
(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre [...] lungo un circolo massimo della sfera celeste attraverso le costellazioni di Perseo, Cassiopea, Cefeo e di lì, divisa in due rami (uno per il Serpente e lo Scorpione e l’altro più cospicuo per il Cigno, ...
Leggi Tutto
L’abito del clero cattolico (di colore nero per i sacerdoti, violaceo per i vescovi, rosso per i cardinali, bianco per il papa), lungo fino ai talloni e abbottonato sul davanti. ...
Leggi Tutto
Pomino DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Rufina in provincia di Firenze, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco e vendemmia tardiva bianco, ottenute [...] occhio di pernice, ricavate da uve dei vitigni Sangiovese, Pinot nero e/o Merlot; spumante e spumante rosé, ottenute in gran parte da uve dei vitigni Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero; vin santo, ricavata in buona parte da uve dei vitigni Pinot ...
Leggi Tutto
Ossiacido del fosforo, H3PO2, che si ottiene decomponendo con acido solforico l’ipofosfito di bario preparato per riscaldamento del fosforo bianco con acqua di barite. È un acido monobasico del fosforo [...] forma di un liquido denso, di consistenza sciropposa, incoloro e inodoro, solubile in acqua.
L’acido ipofosforico è un ossiacido del fosforo, H4P2O6, che si ottiene insieme agli acidi fosforoso e fosforico per ossidazione lenta del fosforo bianco. ...
Leggi Tutto
Diffusa razza inglese di cani da ferma, dalle linee armoniche, vigorose e slanciate, pelo fitto e lustro, raso, di vario colore (bianco e nero, bianco e marrone), coda portata orizzontalmente, collo lungo [...] e muscoloso, muso lungo leggermente concavo nel mezzo ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...