Terre di Cosenza DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella provincia di Cosenza, nella regione Calabria. Le tipologie di vino sono bianco, passito bianco e vendemmia tardiva, ottenute [...] ottenuta principalmente da uve dei vitigni Greco nero e/o Magliocco e/o Gaglioppo e/o Aglianico e/o Calabrese; spumante bianco e spumante rosé, ricavate in buona misura da uve del vitigno Mantonico. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini con ...
Leggi Tutto
iḥrā´m Stato di purità rituale assunto dal pellegrino musulmano, con l’osservanza di speciali norme di abbigliamento (abito bianco, detto anch’esso iḥrā´m) e comportamento, allorché entra nel territorio [...] sacro della Mecca.
Altro i. è dato dallo stato di purità in cui il fedele compie la preghiera canonica (ṣalāt) ...
Leggi Tutto
Genere delle Mirtacee con la sola specie F. sellowiana, arbusto sempreverde, del Brasile e Uruguay, con fiori a corolla bianco-rosea, petali carnosi e frutti (bacche) ovoidali, lunghi circa 5 cm, verdi [...] pruinosi con polpa bianca, profumata, di sapore squisito. È coltivata nei paesi temperato-caldi, pochissimo in Italia. ...
Leggi Tutto
Razza canina di grandi levrieri. G. spagnolo Cane alto circa 65 cm, pelo liscio, corto, fulvo con o senza bianco; testa lunga e stretta, tronco-conica, occhi piccoli obliqui, chiari; petto profondo, dorso [...] dritto, reni arcuate; arti anteriori e posteriori lunghi e forti ...
Leggi Tutto
PSORIASI (gr. ψωρίασις da ψώρα "scabbia"; ted. Schuppenflechte)
Mario Truffi
Malattia della pelle a decorso cronico, che può manifestarsi a tutte le età e che è caratterizzata dall'eruzione di elementi [...] è ricoperta in tutta la sua estensione da una desquamazione stratificata, biancastra o grigio-sporca in superficie, bianco argentea a lamine micacee in profondità. Togliendo le squame con grattamento metodico si mette allo scoperto una superficie ...
Leggi Tutto
rutènio Elemento chimico, numero atomico 44, peso atomico 101,07, simbolo Ru; metallo di colore da grigio-nero a bianco argentato splendente (a seconda del metodo di preparazione), dotato di energiche [...] proprietà catalitiche, poco reattivo; trova impiego nel rivestimento di anodi in celle per la produzione di cloro per via elettrolitica e, in lega con il platino, in oreficeria e nei pennini per penne ...
Leggi Tutto
I miserabili
Stefano Della Casa
(Italia 1947, 1948, prima parte Caccia all'uomo, seconda parte Tempesta su Parigi, bianco e nero, 185m); regia: Riccardo Freda; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: [...] dal romanzo Les misérables di Victor Hugo; sceneggiatura: Mario Monicelli, Steno, Riccardo Freda, Vittorio Nino Novarese; fotografia: Rodolfo Lombardi; montaggio: Otello Colangeli; scenografia: Guido Del ...
Leggi Tutto
Colli di Salerno IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nella provincia di Salerno, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco, passito rosso, [...] amabile bianco, amabile rosso, amabile rosato e novello, tutte ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Απις) Nome del torello nero venerato dagli Egizi come espressione vivente del dio Ptah (➔). Contraddistinto da un segno bianco sulla fronte, con ventre, zampe e fiocco della coda anch’essi bianchi, [...] dava gli oracoli accettando o rifiutando il cibo, ovvero battendo con una zampa. Il centro del suo culto era a Menfi. Morto, ebbe solenne sepoltura e fu identificato con Osiride e in età tolemaica con ...
Leggi Tutto
MONTICELLITE
Ettore Onorato
. Minerale costituito da un silicato di calcio e di magnesio morfologicamente simile all'olivina. Ha colore bianco o grigio, si ritrova nei proietti vulcanici del Vesuvio, [...] nei calcari metamorfici del Monte Monzoni (Val di Fassa) e di Magnet Cove (Arkansas) ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...