Terrazze dell'Imperiese IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nella provincia di Imperia, nella regione Liguria. Le tipologie di vino sono bianco, passito bianco, rosso, rosato, passito [...] rosso e novello. Le prime due sono ottenute in parte da uve dei vitigni Pigato bianco e/o Vermentino, mentre le restanti tipologie sono ricavate in parte da uve dei vitigni Rossese e/o Ormeasco.
Per approfondire
Scheda prodotto: Terrazze dell' ...
Leggi Tutto
Miniatore della prima metà del sec. 16º. Gli si attribuiscono, tra l'altro, un libro di preghiere (Genova, Pal. Bianco) e un Messale del card. D. Della Rovere (Torino, Mus. Civico), già riferito a G. F. [...] de' Maineri. L'autore di tali codici, identificato con Lodovico Marmitta, pittore e incisore di gemme di Parma che lavorò a Roma al servizio del card. Giovanni Salviati, è da altri ritenuto Giovanni Marco ...
Leggi Tutto
SGARZA
. Nome dato da alcuni autori italiani a varie specie di Aironi. La Sgarza bianca maggiore è l'Airone bianco maggiore, la Sgarzetta o Garzetta l'Airone minore (Egretta g. garzetta [L.]), la Sgarza [...] ciuffetto l'Ardeola ralloides (Scop.) e la Sgarza nitticora la Nycticorax n. nyeticorax (L.) chiamata anche semplicemente Nitticora (v. airone, II, p. 37, e tavv. a colori) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rovigo (113,5 km2 con 20.458 ab. nel 2007). Il centro sorge sul Canal Bianco (Tartaro) in diretta comunicazione con l’Adriatico e, mediante un sistema di chiuse, con l’Adige e il [...] Po.
L’antica città (Adria o Adria Hadria) si trovava a soli 12 km dal mare e fiorì particolarmente nei periodi veneto (6°-5° sec. a.C.), etrusco (5°-4° sec. a.C.) e gallico (fine 4°-3° sec. a.C.); durante ...
Leggi Tutto
Famiglia di funghi Ascomiceti, Pirenomiceti, appartenente all’ordine Erisifali. Comprende 9 generi (Erysiphe, Microsphaera, Podosphaera, Sphaerotheca, Uncinula ecc.) caratterizzati dal micelio bianco, [...] provvisti di appendici il cui vario aspetto (semplici o ramose, diritte o flessuose) permette la distinzione dei generi.
Lo stadio imperfetto è denominato Oidium. Formano rivestimenti bianchi sulle piante ospiti, dove producono le malattie dette mal ...
Leggi Tutto
FLANELLA (fr. flanelle; sp. franela; ted. Flanell; ingl. flannel)
Oscarre Giudici
È un tessuto di lana cardata, di colore unito, bianco candeggiato, bianco naturale, chiaro o misto, talvolta con disegni [...] a righe parallele all'ordito o a quadri di varia dimensione e vario contrasto di colori. L'intreccio dei fili è comunemente in tela per i tipi leggieri; per gli altri si usa anche l'armatura natté, la ...
Leggi Tutto
calcio - Palestina
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Palestinian Football Federation
Anno di fondazione: 1928
Anno di affiliazione FIFA: 1998
NAZIONALE
Colori: bianco
Prima partita: Iraq, aprile 1966, [...] Coppa Araba, Palestina-Libia, 0-0
MOVIMENTO CALCISTICO
Club: 377 società, 1215 squadre
Giocatori tesserati: 5000
Arbitri: 28 ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Navacchio, Pisa, 1914 - Firenze 1997). La sua poesia (La figlia di Babilonia, 1942; Rogo, 1952; Il corvo bianco, 1955; Le mura di Pistoia, 1958; Torre di Arnolfo, 1964; Stato di cose, [...] 1968; Antimateria, 1972; Moses, 1979) e la sua critica (Studi, 1946; Leopardi, 1962; Poesia ital. del Novecento, 1965; La poesia come funzione simbolica del linguaggio, 1972) risentono del clima dell'ermetismo, ...
Leggi Tutto
Massini, Stefano. - Scrittore italiano (n. Firenze 1975). Dopo un felicissimo esordio nella scrittura teatrale con L'odore assordante del bianco (2005, premio Tondelli per l'opera originale) ha confermato [...] il suo successo con la Lehman Trilogy (2009-2012, premio Ubu 2015 e Tony Award 2022 come miglior opera), che ha ottenuto amplissimi consensi di critica e di pubblico. Intellettuale prolifico e versatile, ...
Leggi Tutto
Langhe DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco, passito [...] rosato e passito rosso sono ricavate in buona parte da uve dei vitigni Barbera o Dolcetto o Nebbiolo; quella di passito bianco è ottenuta in buona misura da uve dei vitigni Arneis o Chardonnay o Nascetta o Riesling. A queste tipologie si aggiungono ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...