Duca di Pomerania (m. 1266); creò uno stato potente che governò (1220-66) sottraendosi al dominio del duca Leszek il Bianco, che uccise (1227). Cercò poi di estendersi verso la Cuiavia e la Grande Polonia [...] e, comprendendo l'importanza del possesso della foce della Vistola, combatté contro l'ordine Teutonico e contro i principi polacchi a questo collegati ...
Leggi Tutto
LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] presemitica. A. T., 88-89)
Michele GORTANI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
È la catena montuosa della Siria media, che si eleva parallelamente alla costa mediterranea, come un imponente baluardo tra la Fenicia ...
Leggi Tutto
Sannio DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella provincia di Benevento, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata in parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano [...] da uve dei vitigni Aglianico e/o Falanghina; spumante rosé, spumante rosso, spumante metodo classico rosso, passito bianco e passito rosso, sempre collegate a uno specifico vitigno. La denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno e ...
Leggi Tutto
Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua interni nei quali sboccano i corsi d’acqua [...] angolose, groppa obliqua, arti solidi e muscolosi; razza di cane da pastore (v. fig.), robusto, alto 65 cm circa al garrese, con pelo duro, di colore prevalentemente bianco; ha carattere docile, ma è molto aggressivo quando è a guardia del gregge. ...
Leggi Tutto
calcio - URSS
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Anno di fondazione: 1912
Anno di affiliazione FIFA: 1912 (1946)
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima partita: 16 novembre 1924, URSS-Turchia, 3-0
Albo d'oro: 2 [...] Olimpiadi (1956, 1988), 1 Campionato d'Europa (1960)
Albo d'oro della nazionale giovanile: 1 Campionato del Mondo under 20 (1977), 1 Campionato del Mondo under 17 (1987), 1 Campionato d'Europa under 23 ...
Leggi Tutto
Colli di Conegliano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Treviso, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in buona parte [...] ; rosso, ricavata principalmente da uve dei vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Marzemino e Merlot; passito bianco e passito rosso, solo con specificazione geografica.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colli di Conegliano DOP (fonte ...
Leggi Tutto
. È un prodotto di riduzione dell'alizarina ed ha la seguente formula di struttura:
È una polvere bianco-giallastra, inodora, poco solubile in acqua; è stata raccomandata come succedanea della crisarobina, [...] della quale è meno attiva, ma anche molto meno tossica, per alcune malattie cutanee, specialmente la psoriasi. Si usa in forma di pomata o di soluzione glicerica al 10%. Sinonimi: leucoalizarina, diossiantrolo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] dell'arte, VII (1894), p. 106; A. Dondi,Not. stor. ed artist del Duomo di Modena, Modena 1896, pp. 43 s., 157, 210 (anche per Bianco); A. Venturi,La Gall. Naz. in Roma..., in Le Gall. Naz. Ital., III(1897), pp. 250-252; G. Gruyer,L'art ferrarais a l ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] Nel 1879 si laureò brillantemente in giurisprudenza presso l’Università di Padova. L’anno successivo conseguì la laurea in lettere.
Nel 1881 fu dichiarato idoneo al concorso per l’insegnamento di materie ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] all'università di Torino. Iscrittosi il 1ºmaggio 1894 al partito socialista, nel novembre 1895 fu costretto a lasciare il Piemonte a causa delle persecuzioni poliziesche a cui fu sottoposto per la sua ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...