(gr. Μέμϕις) Città dell’antico Egitto, alla punta del Delta. Già nella preistoria vi fu eretta la fortezza detta ‘muro bianco’, e all’inizio dell’epoca storica il Palazzo Reale. Fu residenza dei sovrani [...] dalla III alla VI dinastia e si arricchì di monumenti quali i templi di Ptah e Neit; notevolissima anche la necropoli, a Saqqāra e Abūṣir, con mastabe, piramidi e figurazioni plastiche. Nei secoli successivi ...
Leggi Tutto
Piccolo arbusto (Rubus idaeus; v. fig.) delle Rosacee, con fusti gracili, muniti di piccoli aculei, e foglie con 3-5 foglioline bianco-tomentose nella pagina inferiore. Il frutto somiglia alla mora del [...] rovo, ma le drupe sono rosse e leggermente pubescenti (vi sono anche varietà a frutto giallo, bianco o nero). Originario della zona temperata dell’emisfero boreale, in Italia è comune nelle radure dei boschi montani. I frutti, profumati e di sapore ...
Leggi Tutto
Romanziere (Detroit 1909 - Sag Harbor, New York, 1981). A un primo romanzo, Somebody in boots (1935), storia di un "povero bianco" del Texas, seguirono: Never come morning (1942), The neon wilderness (1948, [...] racconti) e, nel 1949, il suo romanzo migliore, The man with the golden arm da cui fu tratto l'omonimo film (1955). Il mondo di A. è quello degli immigrati, dei biscazzieri e dei boxeur che popolano i ...
Leggi Tutto
fotomeccanica
fotomeccànica [Comp. di foto- e meccanica] [OTT] Nella tecnica fotografica, processo per ottenere, anche da un normale negativo in bianco e nero, mediante uno o più passaggi su apposita [...] pellicola (pellicola fotomeccanica) un fotogramma molto contrastato o addirittura privo di grigi intermedi ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso delle Alpi Pennine (altezza massima 4637 m), formato da rocce cristalline eruttive e metamorfiche, secondo solo al Monte Bianco tra le montagne d’Europa. Costituisce un tratto della catena [...] spartiacque tra Italia e Svizzera, in gran parte elevato più di 4000 m, e s’innalza al confine tra i due Stati. Il versante svizzero, meno acclive dell’italiano, risulta concavo; vi si trova il ghiacciaio ...
Leggi Tutto
Ulu Tojon Divinità degli Jakuti, letteralmente «Grande Signore», appartenente alla sfera del male e contrapposta al dio celeste Ürün Ai Tojon, «Bianco Creatore Signore». ...
Leggi Tutto
Moscato di Sardegna DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nell'intero territorio della regione Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, passito e uve stramature, ricavate [...] in prevalenza da uve del vitigno Moscato bianco. La denominazione include anche numerose specificazioni geografiche.
Per approfondire
Scheda prodotto: Moscato di Sardegna DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
calcio - Turkmenistan
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Turkmenistan Football Federation
Anno di fondazione: 1992
Anno di affiliazione FIFA: 1994
NAZIONALE
Colori: verde-bianco
Prima partita: 1° giugno [...] 1992, Kazakistan-Turkmenistan, 1-0
MOVIMENTO CALCISTICO
Club: 12 società, 95 squadre
Giocatori tesserati: 870
Arbitri: 50
Stadi principali: Kopet-Daq, Ashkhabad (55.000 spettatori)
Campionati nazionali ...
Leggi Tutto
Nykang
Re shilluk (1490 ca.-1517). Sotto la guida di N., gli consolidarono il loro dominio nella regione del Nilo Bianco, sconfiggendo il Funj. N. assorbì nel regno genti funj e nuba, dando origine [...] a un gruppo omogeneo e ponendo le basi per un ulteriore sviluppo politico e territoriale completatosi entro la metà del 17° secolo ...
Leggi Tutto
sodanitro Minerale, nitrato di sodio, NaNO3, trigonale, che si presenta di solito in masse granulari come incrostazioni ed efflorescenze di colore bianco. È impiegato in agricoltura, nell’industria chimica [...] e metallurgica ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...