• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8329 risultati
Tutti i risultati [8329]
Biografie [1686]
Arti visive [1573]
Cinema [800]
Archeologia [799]
Storia [544]
Geografia [306]
Film [364]
Letteratura [256]
Religioni [233]
Diritto [231]

Irpinia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Irpinia DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Avellino, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello; spumante, [...] passito rosso e liquoroso, sempre collegate a uno specifico vitigno. La tipologia di vino bianco è ottenuta principalmente da uve dei vitigni Greco e Fiano, mentre quelle di vino rosso, rosato e novello sono ricavate in gran parte da uve del vitigno ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irpinia DOP (1)
Mostra Tutti

spodumene

Enciclopedia on line

spodumene Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, LiAlSi2O6, chiamato anche trifane. Si presenta in cristalli prismatici, spesso appiattiti, di colore vario: bianco verdiccio, verde in vari toni, [...] rosa violaceo, con lucentezza vitrea. Lo s. si rinviene in grossi cristalli nelle pegmatiti granitiche e costituisce la principale fonte di estrazione di litio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIROSSENI – PEGMATITI – LITIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spodumene (1)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] al conte Antonio, già nel chiostro della chiesa di S. Francesco, ora nel palazzo ducale di Urbino, e il monumento a Paola Bianca Malatesta (circa 1413) in S. Francesco a Fano; per quella toscana, la nobile statua lignea della Madonna col Bambino in S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

CALCIO - Cipro

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Cipro FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Kipriaki Omospondia Podosferu Anno di fondazione: 1934 Anno di affiliazione FIFA: 1948 NAZIONALE Colori: blu-bianco Prima partita: 30 luglio 1949, [...] Israele-Cipro, 3-1 Albo d'oro: nessun trofeo vinto Albo d'oro della nazionale giovanile: nessun trofeo vinto Giocatore con il maggior numero di presenze: Charalambos Pittas (82) Giocatore con il maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Malta

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Malta FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Malta Football Association Anno di fondazione: 1900 Anno di affiliazione FIFA: 1959 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: 24 febbraio 1957, [...] Malta-Austria, 2-3 Giocatore con il maggior numero di presenze: Carmel Busuttil (113) Giocatore con il maggior numero di gol: Carmel Busuttil (23) MOVIMENTO CALCISTICO Formula del Campionato: 10 squadre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Lamezia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Lamezia DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Catanzaro, nella regione Calabria. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in parte da uve del [...] da uve dei vitigni Gaglioppo, Magliocco, Greco nero e Marsigliana; spumante, ottenuta principalmente da uve dei vitigni Greco bianco e Mantonico; spumante rosé, ricavata in larga misura da uve dei vitigni Greco, Mantonico e Gaglioppo; passito ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – GRECO BIANCO – CALABRIA – VINO

Daunia IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Daunia IGP Indicazione Geografica Protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Foggia e Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, [...] , spumante rosè, passito bianco, passito rosso, bianco da uve stramature, rosso da uve stramature, novello rosso e novello rosato, tutte ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – BARLETTA-ANDRIA-TRANI – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daunia IGP (4)
Mostra Tutti

bromellite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bromellite bromellite [Der. del cognome del fisico e mineralogista svedese Magnus von Bromell (1679-1731)] [GFS] Nella geologia, minerale di colore bianco, ossido di berillio, esagonale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Rotunno, Giuseppe

Enciclopedia on line

Direttore della fotografia italiano (Roma 1923 - ivi 2021). Già fotografo di scena, poi assistente di C. Renoir; dopo la guerra e la prigionia, fu operatore alla macchina in Senso di L. Visconti, per il [...] , 1973; Il Casanova, 1976; E la nave va, 1983) e D. Argento (La sindrome di Stendhal, 1996). Abilissimo nell'uso del bianco e nero come del colore, si è affermato anche a livello internazionale, collaborando con B. Fosse (All that jazz, 1980), F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – GATTOPARDO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rotunno, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BORDONI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Simone Zelina Zafarana Figlio di Bordone, abitava a Firenze nel quartiere di S. Maria Novella, nel gonfalone del Leone Bianco. Nel 1378 il suo nome appare nel registro delle prestanze per la [...] somma di un fiorino e tre soldi, indicativa di una situazione economica ben poco agiata e lontana dalla situazione di prosperità che la famiglia aveva goduto nella prima metà del secolo. Il suo nome compare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 833
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali