• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8329 risultati
Tutti i risultati [8329]
Biografie [1686]
Arti visive [1573]
Cinema [800]
Archeologia [799]
Storia [544]
Geografia [306]
Film [364]
Letteratura [256]
Religioni [233]
Diritto [231]

vaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

vaio Guido Favati Pelle dello scoiattolo grigio, che ha pancia bianca. Si chiama così (latino varius) non solo quando si alterna il bianco al grigio, ma anche quando se ne adopera il solo bianco. In [...] questo caso l'accostamento con ermine (" ermellini ") che si osserva in Fiore CLVIII. 13 (la Vecchia garantisce alla giovane che, seguendo i suoi consigli, tu ti fodrai d'ermine e di vai, / e la tua borsa ... Leggi Tutto

maltese, razza

Enciclopedia on line

Razza di cani da compagnia di origine italiana; l’altezza non supera i 25 cm. Hanno pelo molto lungo, lucente, serico, bianco, che cade a terra; cranio largo e piatto, naso nero, occhi scuri, grandi, orecchie [...] alte e pendenti; arti corti, zampe tonde con pianta nera. Razza di capre rinomata, adatta alla stabulazione, forse derivata dalle razze Siriana, Nubiana e delle Murge. Hanno pelo di colore vario, raso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MURGE

vetriolo

Enciclopedia on line

Nome generico di certi solfati di metalli bivalenti, a lucentezza vitrea, cristallizzati con 7 molecole di acqua, fra loro isomorfi: v. bianco o v. di zinco, v. verde o v. di ferro e, più raramente, v. [...] rosso e v. rosa; a essi va aggiunto il v. azzurro, che tuttavia cristallizza con 5 molecole di acqua. Nome popolare (anche olio di v. o v. fumante) dell’acido solforico fumante, o semplicemente dell’acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO SOLFORICO – SOLFATI – ZINCO – OLIO

Ivan Groznyj

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ivan Groznyj Naum Kleiman (URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] sceneggiatura: Sergej M. Ejzen-štejn; fotografia: Eduard Tissé, Andrej Moskvin; scenografia: Iosif Špinel′; costumi: Lidija Naumova; coreografie: Rostislav Zacharov; musica: Sergej Prokof′ev. Prima parte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – SERGEJ EJZENŠTEJN – SERGEJ PARADŽANOV – IVAN IL TERRIBILE – NIKOLAJ ČERKASOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivan Groznyj (3)
Mostra Tutti

Olympia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Olympia Bill Krohn (Germania 1936, 1938, prima parte Fest der Völker ‒ Olimpia, seconda parte Fest der Schönheit ‒ Apoteosi di Olimpia, bianco e nero, 222m); regia: Leni Riefenstahl; produzione: Walter [...] Traut, Walter Grosskopf per Olympia-Film; fotografia: Hans Ertl, Walter Frentz, Kurt Neubert, Willy Zielke, Hans Schneib, Wilfried Basse e altri 38 operatori; voci: Paul Laven, Rolf Wernicke, Henri Nannen, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IDEOLOGIA NAZISTA – LENI RIEFENSTAHL – JOSEPH GOEBBELS – CECOSLOVACCHIA – ADOLF HITLER

Trento DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Trento DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della Provincia Autonoma di Trento. Le tipologie di vino sono spumante bianco e spumante rosé, ottenute da uve dei vitigni [...] Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot nero e/o Meunier. Per approfondire Scheda prodotto: Trento DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – PINOT NERO

CALCIO - Antille Olandesi

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Antille Olandesi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Nederlands Antilliaanse Voetbal Unie Anno di fondazione: 1921 Anno di affiliazione FIFA: 1932 NAZIONALE Colori: bianco-rosso-blu MOVIMENTO [...] CALCISTICO Club: 36 società, 71 squadre Giocatori tesserati: 600 Arbitri: 38 Stadi principali: Bramendiweg Sportpark, Willemstad (10.000 spettatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

San Severo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

San Severo DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Foggia, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, rosso, rosato e novello. [...] Le prime due sono ricavate da uve dei vitigni Bombino bianco e Trebbiano bianco, mentre le restanti tipologie sono ottenute in buona parte da uve del vitigno Montepulciano. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MONTEPULCIANO – TREBBIANO – PUGLIA – VINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Severo DOP (2)
Mostra Tutti

Melissa DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Melissa DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia Crotone, nella regione Calabria. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è ottenuta essenzialmente [...] da uve del vitigno Greco bianco, mentre la seconda tipologia è ricavata principalmente da uve del vitigno Gaglioppo. Per approfondire Scheda prodotto: Melissa DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melissa DOP (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Malawi

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Malawi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fedfootball Association of Malawi Anno di fondazione: 1966 Anno di affiliazione FIFA: 1967 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: 15 ottobre [...] 1962, Ghana-Malawi, 12-0 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 66 società, 105 squadre Giocatori tesserati: 2704 uomini, 63 donne Arbitri: 10 Stadi principali: Kamuzu Stadium, Blantyre (50.000 spettatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 833
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali