calcio - Libano
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Libanaise de Football
Anno di fondazione: 1933
Anno di affiliazione FIFA: 1935
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
MOVIMENTO CALCISTICO
Formula [...] del Campionato: 12 squadre, girone all'italiana
Club: 174 società, 2070 squadre
Giocatori tesserati: 21.912
Arbitri: 155
Stadi principali: Cité Sportive, Beyrut (65.000 spettatori); Stade Municipal, Beyrut ...
Leggi Tutto
calcio - Niger
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Nigérienne de Football
Anno di fondazione: 1967
Anno di affiliazione FIFA: 1967
NAZIONALE
Colori: verde-bianco-arancione
Prima partita: [...] 21 aprile 1967, qualificazione Giochi Olimpici, Libia-Niger, 2-0
MOVIMENTO CALCISTICO
Club: 127 società, 922 squadre
Giocatori tesserati: 6377
Arbitri: 51 uomini
Stadi principali: 29 Juillet, Niamey
Campionati ...
Leggi Tutto
Venezia DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nelle province di Venezia e Treviso, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco frizzante e spumante, ottenute da uve dei vitigni [...] uve del vitigno Merlot; rosato e spumante rosè, ottenute da uve dei vitigni Raboso e/o Raboso veronese; bianco, sempre collegata a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno ...
Leggi Tutto
calcio - Bermuda
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Bermuda Football Association
Anno di fondazione: 1928
Anno di affiliazione FIFA: 1962
NAZIONALE
Colori: blu-bianco
Prima partita: 10 agosto 1964, [...] Islanda-Bermuda, 4-3
MOVIMENTO CALCISTICO
Club: 47 società, 95 squadre
Giocatori tesserati: 1804 uomini, 180 donne
Arbitri: 30 uomini, 2 donne
Stadi principali: National Stadium, Hamilton (8500 spettatori)
Campionati ...
Leggi Tutto
(o occhiorosso) Specie (Sylvia melanocephala; v. fig.) di Uccello Passeriforme Silvide, di dimensioni piccole (ala lunga 6 cm), colore cenerino cupo, bianco nelle parti inferiori, con occhio cerchiato [...] di rosso. Diffuso nel bacino del Mediterraneo, in Italia è stazionario e di doppio passo a sud della Valle Padana ...
Leggi Tutto
Le afte sono piccole chiazze bianco-grigiastre rotondeggianti che si formano sulla mucosa del cavo orale, spesso circondate da un alone arrossato; possono rimanere isolate o confluire insieme; prediligono [...] che compaiono nei diabetici e nei malati di anemia perniciosa.
Una forma a sé è costituita dalle afte di Bednar, placche bianche che compaiono nel neonato o nel lattante nel primo trimestre di vita, ed occupano la volta palatina, dove si situano sul ...
Leggi Tutto
calcio - ESTONIA
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Eesti Jalgpalli Liit
Anno di fondazione: 1921
Anno di affiliazione FIFA: 1992
NAZIONALE
Colori: blu-nero-bianco
Prima partita: 20 ottobre 1920, Finlandia-Estonia, [...] 6-0
Albo d'oro: nessun torneo vinto
Giocatore con il maggior numero di presenze: Marko Kristal (111)
Giocatore con il maggior numero di gol: Eduard Ellman, Indrek Zelinski (21)
MOVIMENTO CALCISTICO
Formula ...
Leggi Tutto
TIMOKRATES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante circa il 460-450 a. C.
Gli vengono assegnate alcune lèkythoi a fondo bianco, tre solamente di numero, ma tali che contano tra le più nobili [...] e alte creazioni del genere. Neppure l'ombra di una suggestione patetica nelle sue figure, solo una schietta monumentalità e un segno vigoroso e incisivo. Nelle sue scene familiari si hanno in genere due ...
Leggi Tutto
UCCELLO, Pittore dell' (The Bird Painter)
E. Paribeni
Ceramista attico operante intorno al 430-420 a. C.
Dipinge lèkythoi a fondo bianco in uno stile che J. D. Beazley riconnette a quello del Pittore [...] di Monaco 2335. La presenza di un uccellino in gabbia, da cui il nome, non è un fatto occasionale nelle sue lèkythoi, che anzi frequenti sono le immagini di bambini e il ricordo di giochi infantili. Di ...
Leggi Tutto
Assurnasirpal
Nome di due re assiri.
A. I (1049-1031 a.C.) è mal documentato; ma gli viene attribuito l’«obelisco bianco».
A. II (883-859 a.C.), con una serie di campagne annuali, riuscì a ricompattare [...] il controllo sul territorio tradizionale dell’Assiria, tra Eufrate e monti Zagros, eliminando i piccoli regni aramaici che vi si erano installati due secoli prima e fondando una serie di province; in seguito ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...