Naturalista e fisico svizzero (Conches, Ginevra, 1740 - Ginevra 1799). Si dedicò principalmente a ricerche sui ghiacciai, effettuando anche ardite ascensioni sul Monte Bianco (1787 e 1788), sul Monte Rosa [...] (1789), sul Piccolo Cervino (1792), ecc. A lui si devono anche le prime notizie sull'ordine di successione degli strati terrestri; scoprì inoltre alcuni minerali e ideò nuovi strumenti per studî meteorologici ...
Leggi Tutto
calcio - Venezuela
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación Venezolana de Fútbol
Anno di fondazione: 1926
Anno di affiliazione FIFA: 1952
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco-nero
Prima partita: 10 [...] febbraio 1938, Campionati CCCF, Panama-Venezuela, 2-1
Albo d'oro: nessun titolo vinto
Albo d'oro della nazionale giovanile: nessun titolo vinto
Giocatore con il maggior numero di presenze: Gabriel Urdaneta ...
Leggi Tutto
acromatica, sensazione
Sensazione che non corrisponde ai colori della scala cromatica, ma dipende o dalla composizione dei colori (come nel caso del bianco) o da cause interne alla costituzione dell’occhio. ...
Leggi Tutto
TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware)
Gaetano Ballardini
Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] lucrosa tecnica di lavorazione. Essa, lungi da preoccupazioni di natura estetica, si fondava soprattutto sull'impiego di un'argilla bianca, o resa tale per addizione di silice calcinata e macinata. Il prodotto, che non vetrificava in cottura, benché ...
Leggi Tutto
Jonas qui aura 25 ans en l'an 2000
Piera Detassis
(Svizzera/Francia 1976, Jonas che avrà vent'anni nel 2000, colore/bianco e nero, 115m); regia: Alain Tanner; produzione: Yves Gasser, Yves Peyrot per [...] qualcosa d'altro: usano e abusano della teatralizzazione, dei testi poetici, filosofici o scientifici, mentre i frequenti inserti in bianco e nero indicano i loro sogni a occhi aperti, le loro fantasie, le loro memorie storiche, le loro nostalgie ...
Leggi Tutto
Andress, Ursula
Francesco Ruggeri
Attrice cinematografica svizzera nata a Berna il 19 marzo 1936. La sua apparizione in un succinto bikini bianco in Dr. No (1962; Agente 007 ‒ Licenza di uccidere) diretto [...] da Terence Young la impose immediatamente nel panorama cinematografico internazionale degli anni Sessanta come corpo ancor prima che come attrice. E intorno a tale folgorante immagine si è sviluppata tutta ...
Leggi Tutto
calcio - Finlandia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Suomen Palloliitto
Anno di fondazione: 1907
Anno di affiliazione FIFA: 1908
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: 22 ottobre [...] 1911, Finlandia-Svezia, 2-5
Giocatore con il maggior numero di presenze: Arj Hjelm (100)
Giocatore con il maggior numero di gol: Arj Hjelm (21)
MOVIMENTO CALCISTICO
Formula del Campionato: 12 squadre, ...
Leggi Tutto
Colli del Trasimeno DOP (Trasimeno DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco e vin [...] , ottenute in parte da uve del vitigno Trebbiano; rosso, rosato e novello, ricavate in parte da uve del vitigno Sangiovese; bianco scelto, ottenuta da uve dei vitigni Vermentino e/o Grechetto e/o Chardonnay; rosso scelto, ricavata da uve dei vitigni ...
Leggi Tutto
Benevento IGP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nell’intero territorio della provincia di Benevento, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito [...] bianco, passito rosso e novello. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un unico vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Benevento IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Loazzolo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Loazzolo in provincia di Asti, nella regione Piemonte. La tipologia di vino bianco dolce è l'unica prevista ed è ottenuta [...] da uve del vitigno Moscato bianco 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Loazzolo DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...