• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8329 risultati
Tutti i risultati [8329]
Biografie [1686]
Arti visive [1573]
Cinema [800]
Archeologia [799]
Storia [544]
Geografia [306]
Film [364]
Letteratura [256]
Religioni [233]
Diritto [231]

Montecucco DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Montecucco DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono: bianco, ricavata in parte da uve dei [...] , ottenuta in larga parte da uve del vitigno Vermentino; vin santo, ricavata principalmente da uve dei vitigni Malvasia bianca, Grechetto bianco e Trebbiano toscano; vin santo occhio di pernice, ottenuta in larga misura da uve del vitigno Sangiovese ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – VERMENTINO – MALVASIA

Amelia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Amelia DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Terni, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, vin santo, vin santo [...] occhio di pernice e novello. Bianco e vin santo sono ottenute in gran parte da uve del vitigno Trebbiano mentre rosso, rosato, novello e vin santo occhio di pernice sono ricavate perlopiù da uve del vitigno Sangiovese. A queste tipologie si ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – TREBBIANO – UMBRIA

CALCIO - Kirghizistan

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Kirghizistan FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Football Association of Kirgyz Republic Anno di fondazione: 1992 Anno di affiliazione FIFA: 1994 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: [...] 23 agosto 1992, Uzbekistan-Kirghizistan, 3-0 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 20 società, 1109 squadre Giocatori tesserati: 1392 uomini, 22 donne Arbitri: 101 uomini, 2 donne Campionati nazionali vinti dai club: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Allerona IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Allerona IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nei comuni di Allerona, Castelviscardo e Castelgiorgio in provincia di Terni, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, [...] rosato, passito bianco, passito rosso, novello bianco, novello rosso e novello rosato, tutte ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un unico ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – UMBRIA

Colli d'Imola DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli d'Imola DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Bologna, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, bianco superiore, bianco [...] frizzante, rosso, rosso riserva e novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA

CHARINOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARINOS (Χαρῖνος) S. Stucchi 1°. - Ceramografo attico; autore di quattro vasi figurati a testa femminile e anche di un'oinochòe a fondo bianco (Londra B. 631) decorata con tralci di vite in silhouette [...] nella tecnica a figura nere. Oltre alla firma ΧΑΡΙΝΟΣ ΕΠΟΙΕΣΕ vi sono tracce anche di altre iscrizioni frammentarie. Il vaso è databile tra il 510 e il 500 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. St., ... Leggi Tutto

CALCIO - COOK, ISOLE

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - COOK, ISOLE FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Cook Islands Football Association Anno di fondazione: 1971 Anno di affiliazione FIFA: 1994 NAZIONALE Colori: verde-bianco a strisce Prima partita: [...] 2 settembre 1971, Giochi del Sud Pacifico, Tahiti-Isole Cook, 31-1 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 35 società, 113 squadre Giocatori tesserati: 700 uomini, 250 donne Arbitri: 60 uomini, 20 donne Campionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Dominicana, Repubblica

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Dominicana, Repubblica FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Dominicana de Fútbol Anno di fondazione: 1953 Anno di affiliazione FIFA: 1958 NAZIONALE Colori: blu-bianco-rosso Prima [...] partita: 16 dicembre 1973, Venezuela-Repubblica Dominicana, 1-0 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 495 società, 710 squadre Giocatori tesserati: 607 uomini, 200 donne Arbitri: 30 uomini, 10 donne Stadi principali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Saint Lucia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Saint Lucia FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: St. Lucia Football Association Anno di fondazione: 1979 Anno di affiliazione FIFA: 1988 NAZIONALE Colori: blu-bianco-nero Prima partita: 15 aprile [...] 1990, Barbados-Saint Lucia, 1-0 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 39 società, 119 squadre Giocatori tesserati: 2025 uomini, 100 donne Arbitri: 37 uomini, 4 donne Campionati nazionali vinti dai club: 5 VSADC; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Burundi

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Burundi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération de Football du Burundi Anno di fondazione: 1948 Anno di affiliazione FIFA: 1972 NAZIONALE Colori: rosso-bianco-verde Prima partita: 5 [...] dicembre 1971, Tanzania-Burundi, 4-1 Albo d'oro: nessun torneo vinto Albo d'oro della nazionale giovanile: nessun torneo vinto MOVIMENTO CALCISTICO Formula del Campionato: 12 squadre, girone all'italiana Club: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 ... 833
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali